Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
La ricostruzione umana nella biblioteca
Fabrizio valenza
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
Oggi la Biblioteca può svolgere appieno una funzione primaria per l'essere umano, quella della formazione integrale della persona, nella crescita della libertà interiore, nonostante la tendenza odierna ad affidare la narrazione alle major della comunicazione. Seguendo i suggerimenti di Zygmunt Bauman, ...
Come garantire la continuità operativa in biblioteca
Elisa Minardi
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
Recensione di Elisa Minardi al libro di Ferruccio Diozzi, Come garantire la continuità operativa in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 88 p.
Come fare branding in biblioteca
Alessia Parolotto
anno: 2022, volume: 40, numero: 3
Recensione di Alessia Parolotto al libro di Anna Busa, Come fare branding in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 80 p.
La biblioteca e la sua reputazione
Ferruccio Diozzi
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
Recensione di Ferruccio Diozzi al libro di Maria Stella Rasetti, La biblioteca e la sua reputazione, Milano, Editrice Bibliografica, 2021.
Leggere in compagnia dei cani da terapia nella biblioteca scolastica
Viljana Bizjak Kocevar
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
Tu, il Covid e la biblioteca
Chiara Melani, Alessio Paoletti
anno: 2022, volume: 40, numero: 6
L'articolo mette a confronto i risultati di due indagini svolte dalla Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze alla fine del 2020 e del 2021. Obiettivo dello studio era quello di conoscere l'opinione degli studenti riguardo alle misure di prevenzione del contagio adottate durante la ...
Come costruire uno scaffale multilingue in biblioteca ragazzi
Alessia Bergamini
anno: 2022, volume: 40, numero: 6
Recensione di Alessia Bergamini al libro di Caterina Ramonda, Come costruire uno scaffale multilingue in biblioteca ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 80 p.
Comunicare la sostenibilità in biblioteca
Anna Bilotta
anno: 2022, volume: 40, numero: 7
Il contributo rappresenta la terza tappa di “Vie della sostenibilità”, dopo riflessioni su edifici, collezioni specializzate, iniziative formative e didattiche. In questa serie di articoli si affrontano temi diversi, tutti riconducibili alla sostenibilità delle biblioteche. Il contributo analizza ...