Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
La biblioteca come facilitatore del processo di produzione di conoscenza
Luigi Catalani
anno: 2020, volume: 38, numero: 4
Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...
La Biblioteca Luigi De Gregori del MIUR
Vincenzo Iossa
anno: 2020, volume: 38, numero: 6
L’apertura di collezioni di libri rari e la digitalizzazione di testimoni unici della storia del sistema educativo italiano mirano a rendere reale l’accesso aperto al suo patrimonio. Ricercare e coinvolgere la sua comunità, costruire e comunicare una nuova visione ci consentirà non solo di sopravvivere ...
Uno GNU in biblioteca, dove va?
Maria Accarino, Viviana Vitari
anno: 2020, volume: 38, numero: 6
In questo mondo in rapida evoluzione, i luoghi in cui i nostri utenti si incontrano fanno una grande differenza nell’acquisizione di conoscenze. Nel 2020 la scuola ha fatto molti passi avanti, anche attraverso tentativi ed errori. Non ci sarà alcun ritorno nemmeno per l’intero settore dell’istruzione ...
Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca
Alessandra Annunzi
anno: 2020, volume: 38, numero: 6
Recensione di Alessandra Annunzi al libro di Anna Busa, Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 83 p.
In Grecia una biblioteca mobile porta i servizi tra i rifugiati
Rossana Morriello
anno: 2020, volume: 38, numero: 7
Preceduto da alcune riflessioni dell'autore sulla situazione della cultura e delle biblioteche sotto attacco o trascurate, nella storia e oggi, a causa del loro ruolo di promotori di libertà, uguaglianza ed potenziamento, l'articolo propone poi un'intervista ai volontari che gestiscono la Biblioteca ...
Quando la biblioteca scolastica fa la differenza
Rita Marzoli, Ornella Papa
anno: 2019, volume: 37, numero: 1
Questo studio approfondisce la relazione tra biblioteca scolastica e rendimento degli studenti tenendo conto di un importante predittore di rendimento: il contesto socio-economico e culturale. L'Indice ESCS (Stato Economico, Sociale e Culturale) è calcolato sulla base di specifiche variabili del Questionario ...
Il progetto di digitalizzazione della Biblioteca Estense Universitaria di Modena
Andrea Zanni
anno: 2019, volume: 37, numero: 4
Catalogo degli incunaboli della Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Francesca Nepori
anno: 2019, volume: 37, numero: 6
La biblioteca di Morando
Carlo Carotti
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
Una nuova biblioteca speciale a Milano è costituita dalle collezioni donate dal famoso critico cinematografico italiano Morando Morandini e da altre collezioni sul cinema provenienti da archivi speciali. L'articolo descrive le caratteristiche di questa biblioteca e delle sue collezioni. L'articolo ...