Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
Sui fatti della biblioteca, e sui sentieri che si biforcano
Maurizio Vivarelli
anno: 2017, volume: 35, numero: 3
Come gestire i reclami in biblioteca
Enrico Dotti
anno: 2017, volume: 35, numero: 3
Recensione di Enrico Dotti al libro di Maria Stella Rasetti, Come gestire i reclami in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, 80 p.
SALERNUM - Biblioteca digitale salernitana
Alessandra Boccone, Tania Maio
anno: 2016, volume: 34, numero: 3
SALERNUM - Biblioteca digitale salernitana è la biblioteca digitale dell'Università di Salerno. È un archivio di documenti e testi che hanno Salerno come soggetto comune o luogo di produzione. Con SALERNUM la biblioteca dell'Università di Salerno intende rendere accessibili e conservare documenti ...
L’importanza della biblioteca nell’era digitale
Nicola Cavalli
anno: 2016, volume: 34, numero: 3
Nell'ambito del "Convegno delle Stelline" MLOL ha ospitato il seminario "Il servizio pubblico di e-lending? Tra iniziativa della PA e organizzazioni private. In margine a Bibliotech di John Palfrey", prendendo spunto da "BiblioTech" di John Palfrey, recentemente tradotto in italiano. La discussione ...
Una biblioteca davvero speciale
Francesca Pongetti, Michela Perlini
anno: 2016, volume: 34, numero: 4
In questo articolo descriviamo l’esperienza della Biblioteca Speciale della Fondazione ARCA di Senigallia, in relazione agli utenti con “diverse abilità”. Sul tema della disabilità la prospettiva strettamente medica è focalizzata sulle persone che hanno subito limitazioni; negli ultimi anni ...
La biblioteca storica dell’Istituto San Gallicano
Liana Taverniti, Francesca De Rosa
anno: 2016, volume: 34, numero: 4
L’articolo descrive il ruolo dell’Ospedale San Gallicano contro la sifilide attraverso la testimonianza di una raccolta di libri sulle malattie veneree, che copre un periodo che va dalla fine dell’Ottocento agli inizi del Novecento: panoramica sul punto di vista medico, sociale e legislativo.
Sabina Magrini e la Biblioteca Medicea Laurenziana
Franca Arduini
anno: 2022, volume: 40, numero: 5
Per undici anni della sua breve vita, Sabina Magrini (Roma, 28 luglio 1969 - Grosseto, 16 maggio 2022) ha lavorato alla Biblioteca Medicea Laurenziana come responsabile delle risorse informative. L'autrice ripercorre i progetti più significativi che ha realizzato per rendere disponibili le risorse ...
Il paradigma della biblioteca sostenibile
Francesco Giuseppe Meliti
anno: 2022, volume: 40, numero: 5
Il libro Il paradigma della biblioteca sostenibile, curato da Giovanni Di Domenico con Anna Bilotta, Concetta Damiani e Rosa Parlavecchia, pubblicato nell'ottobre 2021 per Ledizioni, rappresenta la prima sintesi monografica italiana su questo tema, in forma di "contributo collettivo di idee e proposte", ...