Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
Pratiche, modelli e servizi della lettura in biblioteca
Maurizio Vivarelli
anno: 2025, volume: 44, numero: 2
Il volume Leggere in biblioteca di Giovanni Solimine approfondisce le dinamiche della lettura nelle biblioteche pubbliche italiane, affrontando tematiche cruciali quali le scelte di acquisto, i comportamenti di prestito ed i servizi digitali delle biblioteche pubbliche italiane. Sostenuto dalla Fondazione ...
Quale futuro? Il fabbisogno formativo dei bibliotecari
Adriano Solidoro, Ilenia Bua, Camelia-Irina Caldarusa
anno: 2020, volume: 38, numero: 2
Spazi, bibliotecari e lettori del presente (e del futuro)
Maurizio Caminto
anno: 2011, volume: 29, numero: 6
In una recente conferenza tenutasi a Roma, "Città Spazi Biblioteche. Tendenze architettoniche", organizzata dal Goethe-Institut, esperti di diversi settori (architetti, sociologi, bibliotecari) e di diversi Paesi hanno illustrato alcuni dei più recenti progetti di biblioteche. L'articolo illustra ...
La reattività dei siti web bibliotecari
Juliana Mazzocchi, Riccardo Ridi
anno: 2008, volume: 26, numero: 3
Una delle caratteristiche principali di un sito web di qualità è il suo reattività, vale a dire la possibilità per i suoi utenti di farlo contattare i gestori del sito e ricevere da loro un tempestivo e risposta adeguata. Una ricerca effettuato tra settembre e dicembre 2007 il 40 opacs e 53 biblioteche ...
Le politiche d'acquisto dei sistemi bibliotecari lombardi
Paola Dubini, Sara De Benedetti
anno: 2011, volume: 29, numero: 8
L'articolo analizza le strategie di acquisto delle biblioteche pubbliche nel loro sforzo di massimizzare la varietà e di dare un'adeguata copertura agli editori più piccoli. Le questioni chiave affrontate nello studio sono: – Quali sono le politiche più utilizzate nell’acquisto di libri? Quali ...