Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Quando la biblioteca scolastica fa la differenza

Rita Marzoli, Ornella Papa

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

Questo studio approfondisce la relazione tra biblioteca scolastica e rendimento degli studenti tenendo conto di un importante predittore di rendimento: il contesto socio-economico e culturale. L'Indice ESCS (Stato Economico, Sociale e Culturale) è calcolato sulla base di specifiche variabili del Questionario ...

La finestra della biblioteca

Maria Grazia Cupini

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Francesca Nepori

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

La biblioteca di Morando

Carlo Carotti

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

Una nuova biblioteca speciale a Milano è costituita dalle collezioni donate dal famoso critico cinematografico italiano Morando Morandini e da altre collezioni sul cinema provenienti da archivi speciali. L'articolo descrive le caratteristiche di questa biblioteca e delle sue collezioni. L'articolo ...

La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

Roberto Marcuccio

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Recensione di Roberto Marcuccio al libro di Carlo Vecce, La biblioteca perduta. I libri di Leonardo, Roma, Salerno, 2017, 213 p.

La biblioteca dei domenicani di Pistoia

Lorenzo Mancini

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Recensione di Lorenzo Mancini al libro di Alberto Coco, La biblioteca dei domenicani di Pistoia, Firenze, Nerbini, 2016, 104 p.

Biblioteca e poesia

Fiorenza Botta

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

La biblioteca su Facebook

Fabio Santaniello Bruun, Claudia Lamberti

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

Poiché siamo d'accordo sulla necessità che un ente pubblico abbia un account Facebook attraverso il quale offrire i propri servizi e dialogare con i propri utenti, occorre prestare attenzione all'aspetto grafico dell'account. La qualità e la pertinenza dei testi e delle immagini pubblicati nei post ...

La playfulness della biblioteca

Francesca Mazzetta

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

Il gioco è una risorsa sempre più utilizzata in biblioteca. Le biblioteche ne approfittano sia aderendo all'evento della Giornata Internazionale dei Giochi, sia istituendo servizi permanenti. Esistono però anche alcune problematiche che andrebbero affrontate aggiornando e “gamificando” la professionalità ...