Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Il posto della lettura nella concezione della biblioteca come piattaforma

Luca Ferrieri

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

Partendo da un’analisi polisemica del concetto di “piattaforma”, l’articolo ne espone i punti di forza e i punti critici della sua applicazione al campo bibliotecario. Tra questi, si considera il rischio di un'ideologia delle piattaforme (denominata “piattaformismo”) che tende a vedere le ...

Un’inquadratura: la biblioteca e l’universo femminile

Michela Donatelli

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

L’articolo fa parte di un’ampia ricerca, ancora in corso. È stato ispirato dall’interesse preminente dell’universo bibliotecario per la sostenibilità e l’Agenda 2030. Chi scrive si è concentrato su un unico obiettivo, l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 “raggiungere l’uguaglianza di ...

La Biblioteca storica del Politecnico di Milano. Uno scrigno da preservare per progettare il futuro

Roberta Moro

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

L'articolo ripercorre la storia della Biblioteca Storica del Politecnico di Milano, dalla nascita del progetto alla sua inaugurazione il 26 marzo 2018, e ne delinea le attività e i servizi insieme alle iniziative culturali e di terza missione organizzate per promuovere questo luogo affascinante. Parallelamente, ...

La nascita della biblioteca pubblica in Italia. L’esperienza di Borgomanero

Giovannia A. Cerutti

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

A Borgomanero, un piccolo paese a 70 km da Milano, nel 1971 è stata inaugurata una biblioteca pubblica, grazie al lascito di Achille Marazza, uomo politico e colto nato lì nel 1894, che tra il 1945 e il 1951 ha fatto parte dei governi di Ferruccio Parri e di diversi governi di Alcide De Gasperi e, ...

Biblioteca della Università “L. Bocconi”

Luciana Cumino

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Topi di biblioteca e tarme bibliotecarie

Rossana Morriello

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

La Biblioteca del Collegio dei Gesuiti di Trento: pubblicazioni e manoscritti conservati nelle biblioteche trentine: catalogo

Claudia Sojer

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Recensione di Claudia Sojer al libro di Claudio Fedele, Italo Franceschini, La Biblioteca del Collegio dei Gesuiti di Trento: pubblicazioni e manoscritti conservati nelle biblioteche trentine: catalogo, Manoscritti a cura di Adriana Paolini, Trento, Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per ...

Gli incunaboli della Biblioteca comunale di Trento

Claudia Cadei

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Recensione di Claudia Cadei al libro di Mauro Hausberger e Silvano Groff, Gli incunaboli della Biblioteca comunale di Trento, Trento, Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici, 2006, p. 417, tav. 32

La gestione delle raccolte digitali in biblioteca

Gabriele Mazzitelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Recensione di Gabrele Mazzitelli al libro di Rossana Morriello, La gestione delle raccolte digitali in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 211 ISBN 978-88-7075-660-9,  

La sezione locale in biblioteca

Maria Laura Mazzetti

anno: 2025, volume: 43, numero: 1

La sezione locale di una biblioteca pubblica ha vissuto in Italia le alterne vicende dell'interpretazione dei fatti storici attraverso la lente distorsiva delle convenienze politiche. Negli ultimi anni il tema non è stato nemmeno attuale nel dibattito professionale: forse vale la pena di riprenderlo, ...