Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Dei bibliotecari di mezza età

Claudia Bocciardi

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Biblioteche e bibliotecari in sanità tra Compassionate Computing e fake news

Michele Chieppi

anno: 2021, volume: 39, numero: 4

Le biblioteche sanitarie, in quanto istituzione sociale, hanno la responsabilità di garantire l'attenzione sulla salute pubblica e la fornitura di informazioni aggiornate agli operatori sanitari e agli utenti. In qualsiasi pandemia il ruolo del bibliotecario è quello di ideare strategie di comunicazione ...

Il ruolo della VEZ Junior nel rinnovamento dei servizi bibliotecari veneziani

Barbara Vanin

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Il contributo affronta il progetto di riorganizzazione e sviluppo della rete bibliotecaria veneziana, ispirato ad una moderna idea di biblioteca pubblica. L’articolo si concentra in particolare sul ruolo strategico svolto dalla nuova biblioteca per ragazzi nel contribuire al rinnovamento dei servizi ...

Bibliotecari nel futuro: cambiamento di servizi e di ruoli

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

La diffusa preoccupazione per il futuro dei bibliotecari è tra i fattori scatenanti di questo articolo. Scopo dell’articolo è quello di offrire un quadro non allarmista del futuro dei bibliotecari accademici, partendo dall’analisi di alcuni ruoli delle biblioteche. I bibliotecari addetti all'acquisizione, ...

Bibliotecari nell'era della propaganda

Stefano Grilli

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Sembra che l’abbondanza di informazioni renda obsoleto il ruolo del bibliotecario: così accade tutte le attività che richiedono lentezza e riflessione. Adesso prevale la pubblicità che cerca di convincere con slogan brevi e accattivanti ad agire senza pensare. Internet è stato inizialmente uno ...

Bibliotecari ieri e oggi

Alberto Rizzo

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

Elogio dei bibliotecari nell’era digitale

Hervé Fischer

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

La tecnologia fa parte del nostro umanesimo, ma non potrà mai sostituirla intelligenza umana che ha creato e che ha capacità per Intuizione, analisi e sintesi. Con l'aumentare della pubblicazione, se sarà su carta o digitale, così sarà la necessità del bibliotecario conoscenza e competenza.

Bibliotecari e librai: strategie comuni?

Sergio Malavasi

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Concorsi per bibliotecari. Funzionari, istruttori e collaboratori

Marco Giuseppe Palladino

anno: 2025, volume: 43, numero: 1

Breve storia dell’automazione bibliotecaria in Italia

Anna Maria Tammaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Vengono delineati la nascita e la crescita dell'automazione bibliotecaria in Italia, descrivendo quattro fasi che corrispondono a diversi contesti tecnologici e problematiche organizzative; 1950-1970: i pionieri e i primi progetti di automazione; 1970-1990: reti bibliotecarie e diffusione di banche ...