Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3102
Scegliere un libro in biblioteca, ovvero l’illusione (forse) di poterlo fare
Francesco Barone
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Scegliere un libro in biblioteca può non essere una decisione libera. La mente, infatti, potrebbe essere condizionata da alcuni pregiudizi ingestibili. Il presente contributo, quindi, si propone di evidenziare questa possibilità, avvalendosi di un approccio multidisciplinare che spazia da Kant alla ...
La Collezione dantesca di Carlo Negroni della Biblioteca civica di Novara
Valentina Zanon
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Nell'anno di Dante, l'ambizione di questo articolo è quella di mettere in luce l'importante collezione dantesca che il sen. Carlo Negroni (1819-1896), esperto di Dante e promotore della fondazione della Società Dantesca Italiana, ha lasciato alla città di Novara. In seguito alla costituzione della ...
La biblioteca mancata
Fabio di Giammarco
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Nel 1979, il sindaco di una giovane città di provincia - Latina - decise di costruire una grande biblioteca pubblica per promuovere lo sviluppo culturale della città. Per realizzare il progetto fu scelto un architetto di fama internazionale: James Stirling. L'iniziativa è osteggiata da molti, ma ...
La biblioteca nella città. Storie, protagonisti e percorsi della Biblioteca Civica di Verona
Silvia Boldrini D'Argliano
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Recensione di Silvia Boldrini D' Argliano, La biblioteca nella città. Storie, protagonisti e percorsi della Biblioteca Civica di Verona, Verona, Biblioteca Civica, 2020, 126 p.
Come garantire la privacy in biblioteca
Viviana Vitari
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Recensione di Viviana Vitari al libro di Marco Locatelli, Come garantire la privacy in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 68 p.
Come lavorare con Wikidata in biblioteca
Nicola Madonna
anno: 2021, volume: 39, numero: 6
Recensione di Nicola Madonna al libro di Alessandra Boccone, Tania Maio, Come lavorare con Wikidata in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 64 p.
La “biblioteca sonora”
Viviana Vitari
anno: 2024, volume: 42, numero: 2
Il mondo dei suoni, con le sue risorse, i suoi dispositivi di riproduzione e i suoi canali di comunicazione, è un'opportunità per le attività di divulgazione. Per questo non riguarda solo le discoteche ufficiali. La consapevolezza dei suoi campi di applicazione fornisce competenze trasversali (ad ...
Marino Cassini, pioniere della biblioteca ragazzi
Carla Ida Salviati
anno: 2024, volume: 42, numero: 3
L'articolo presenta la figura di Marino Cassini, il leggendario bibliotecario responsabile della Biblioteca Internazionale per Ragazzi “Edmondo De Amicis” di Genova, morto nel dicembre 2023 all'età di novantadue anni. Cassini diresse l'istituzione (la più grande biblioteca specializzata per ragazzi ...
La scienza dei dati in biblioteca
Tania Maio
anno: 2021, volume: 39, numero: 8
Recensione di Taino Maio al libro di Danilo Deana, La scienza dei dati in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 152 p.