Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
La biblioteca nella città. Storie, protagonisti e percorsi della Biblioteca Civica di Verona
Silvia Boldrini D'Argliano
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Recensione di Silvia Boldrini D' Argliano, La biblioteca nella città. Storie, protagonisti e percorsi della Biblioteca Civica di Verona, Verona, Biblioteca Civica, 2020, 126 p.
Come garantire la privacy in biblioteca
Viviana Vitari
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Recensione di Viviana Vitari al libro di Marco Locatelli, Come garantire la privacy in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 68 p.
Come lavorare con Wikidata in biblioteca
Nicola Madonna
anno: 2021, volume: 39, numero: 6
Recensione di Nicola Madonna al libro di Alessandra Boccone, Tania Maio, Come lavorare con Wikidata in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 64 p.
La “biblioteca sonora”
Viviana Vitari
anno: 2024, volume: 42, numero: 2
Il mondo dei suoni, con le sue risorse, i suoi dispositivi di riproduzione e i suoi canali di comunicazione, è un'opportunità per le attività di divulgazione. Per questo non riguarda solo le discoteche ufficiali. La consapevolezza dei suoi campi di applicazione fornisce competenze trasversali (ad ...
Marino Cassini, pioniere della biblioteca ragazzi
Carla Ida Salviati
anno: 2024, volume: 42, numero: 3
L'articolo presenta la figura di Marino Cassini, il leggendario bibliotecario responsabile della Biblioteca Internazionale per Ragazzi “Edmondo De Amicis” di Genova, morto nel dicembre 2023 all'età di novantadue anni. Cassini diresse l'istituzione (la più grande biblioteca specializzata per ragazzi ...
La scienza dei dati in biblioteca
Tania Maio
anno: 2021, volume: 39, numero: 8
Recensione di Taino Maio al libro di Danilo Deana, La scienza dei dati in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 152 p.
Un orso in biblioteca. Che ci fa?
Viviana Vitari
anno: 2020, volume: 38, numero: 1
I servizi di self-check delle biblioteche sono innovativi per il loro design tecnologico, ma anche per il loro quadro pedagogico e comunicativo di ideazione. Per un risultato su misura, è necessario porsi alcune domande: come progettare arredi 3.0 per i bambini, come promuovere una corretta identità ...
Le cinquecentine della Biblioteca del Convento della Verna
Andrea Marcon
anno: 2020, volume: 38, numero: 1
Recensione di Andrea Marcon al libro curato da Chiara Razzolini e Chiara Cauzzi, con una nota di Carlo Ossola, Le cinquecentine della Biblioteca del Convento della Verna, Firenze, Olschki, 2019, XXXII-508 p. con 32 tavole. f.t. a colori