Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Marino Cassini, pioniere della biblioteca ragazzi

Carla Ida Salviati

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

L'articolo presenta la figura di Marino Cassini, il leggendario bibliotecario responsabile della Biblioteca Internazionale per Ragazzi “Edmondo De Amicis” di Genova, morto nel dicembre 2023 all'età di novantadue anni. Cassini diresse l'istituzione (la più grande biblioteca specializzata per ragazzi ...

La scienza dei dati in biblioteca

Tania Maio

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

Recensione di Taino Maio al libro di Danilo Deana, La scienza dei dati in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 152 p.

Un orso in biblioteca. Che ci fa?

Viviana Vitari

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

I servizi di self-check delle biblioteche sono innovativi per il loro design tecnologico, ma anche per il loro quadro pedagogico e comunicativo di ideazione. Per un risultato su misura, è necessario porsi alcune domande: come progettare arredi 3.0 per i bambini, come promuovere una corretta identità ...

Le cinquecentine della Biblioteca del Convento della Verna

Andrea Marcon

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Recensione di Andrea Marcon al libro curato da Chiara Razzolini e Chiara Cauzzi, con una nota di Carlo Ossola, Le cinquecentine della Biblioteca del Convento della Verna, Firenze, Olschki, 2019, XXXII-508 p. con 32 tavole. f.t. a colori

Una ladra in biblioteca

Rossana Moriello

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Chiara Faggiolani, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca: il potere delle parole per misurare l’impatto

Maurizio Vivarelli

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Chiara Faggiolani, Con contributi di Maddalena Battaglia, Egizia Cecchi, Flavia Massara, Roberta Montepeloso, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca: il potere delle parole per misurare l’impatto, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 416 p.

C’è una tigre in biblioteca

Viviana Vitari

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

Nella biblioteca c'è una tigre e anche questa è un po' malconcia. Siamo a Kathmandu. Davanti a noi c'è l'esemplare impagliato di un felino che digrigna i denti. Apparteneva al Kaiser della dinastia Rana. Grazie a lui, oggi possiamo ammirare la più affascinante biblioteca nepalese, la Kaiser Library. ...

Il silent book club, ovvero leggere insieme, in silenzio, in biblioteca

Paolo Testori, Federico Scarioni

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

La biblioteca comunale di Corbetta, che fa parte del sistema bibliotecario milanese Fondazione Per Leggere, ha dato vita, nel settembre 2018, al primo Silent Book club italiano aderendo a un progetto nato nel 2012 negli Stati Uniti su iniziativa di Guinevere de la Mare e Laura Gluhanich. L'obiettivo ...

Oltre i prestiti tradizionali: la nuova frontiera della “biblioteca delle cose”

Maria Stella Rasetti

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

L'articolo illustra le numerose esperienze di diffusione del prestito non convenzionale nelle biblioteche pubbliche e universitarie degli Stati Uniti, dove da molti anni - accanto al prestito di libri, film e altro materiale bibliografico - si pratica il prestito non librario. Gli oggetti che possono ...

Prove di biblioteca sociale

Enrica Borsari, Cristina Canci, Giuseppina Sansica

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...