Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
La Biblioteca storica del Politecnico di Milano
ROBERTA MORO
anno: 2024, volume: 42, numero: 8
L'articolo ripercorre la storia della Biblioteca Storica del Politecnico di Milano, dalla nascita del progetto fino alla sua inaugurazione il 26 marzo 2018, delineando le sue attività e i suoi servizi insieme alle iniziative culturali e di terza missione organizzate per promuovere questo affascinante ...
Il posto della lettura nella concezione della biblioteca come piattaforma
Luca Ferrieri
anno: 2021, volume: 39, numero: 7
Partendo da un’analisi polisemica del concetto di “piattaforma”, l’articolo ne espone i punti di forza e i punti critici della sua applicazione al campo bibliotecario. Tra questi, si considera il rischio di un'ideologia delle piattaforme (denominata “piattaformismo”) che tende a vedere le ...
Un’inquadratura: la biblioteca e l’universo femminile
Michela Donatelli
anno: 2021, volume: 39, numero: 7
L’articolo fa parte di un’ampia ricerca, ancora in corso. È stato ispirato dall’interesse preminente dell’universo bibliotecario per la sostenibilità e l’Agenda 2030. Chi scrive si è concentrato su un unico obiettivo, l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 “raggiungere l’uguaglianza di ...
La Biblioteca storica del Politecnico di Milano. Uno scrigno da preservare per progettare il futuro
Roberta Moro
anno: 2024, volume: 42, numero: 8
L'articolo ripercorre la storia della Biblioteca Storica del Politecnico di Milano, dalla nascita del progetto alla sua inaugurazione il 26 marzo 2018, e ne delinea le attività e i servizi insieme alle iniziative culturali e di terza missione organizzate per promuovere questo luogo affascinante. Parallelamente, ...
La nascita della biblioteca pubblica in Italia. L’esperienza di Borgomanero
Giovannia A. Cerutti
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
A Borgomanero, un piccolo paese a 70 km da Milano, nel 1971 è stata inaugurata una biblioteca pubblica, grazie al lascito di Achille Marazza, uomo politico e colto nato lì nel 1894, che tra il 1945 e il 1951 ha fatto parte dei governi di Ferruccio Parri e di diversi governi di Alcide De Gasperi e, ...