Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Immaginiamo la biblioteca che verrà

Maddalena Battaggia , Agnese Bertazzoli, Camilla Quaglieri, Federico Scarioni

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Questo articolo descrive il disegno di ricerca e i principali risultati del progetto "Imagine the library to come", commissionato da Fondazione per Leggere (FPL) al Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB) dell'Università di Roma Sapienza. Il progetto aveva ...

Essere biblioteca, fare biblioteche

Marco Muscogiuri

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Cosa deve "essere" oggi una biblioteca e come deve "essere fatta" (dal punto di vista dei servizi e degli spazi)? Da queste domande nascono alcune considerazioni sulla missione e sulle caratteristiche che una biblioteca pubblica dovrebbe avere oggi, e che sono stati i criteri che hanno ispirato i progetti ...

La biblioteca pubblica come hub della conoscenza

Maurizio Vivarelli

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Elena Borsa, La biblioteca pubblica come hub della conoscenza, Milano, Editrice Bibliografica, 2023, 200 p.

Come gestire la selezione nella biblioteca digitale

Anna S. Pavesi

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Anna S. Pavesi al libro di Alessandra Boccone, Come gestire la selezione nella biblioteca digitale, Milano, Editrice Bibliografica, 2023, 72 p.

Nieuwe Veste: la Biblioteca di Breda come “terzo luogo”

Camille Espy , Desirée Leonardi

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

Nieuwe Veste offre un importante esempio di biblioteca del “terzo posto”, uno spazio multifunzionale che soddisfa tutte le esigenze di una comunità diversificata. Oltre ai servizi tradizionali, la biblioteca fornisce un info point governativo (per assistere i cittadini con competenze digitali limitate, ...

Come comunicare la biblioteca digitale

Elisa Galeati

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

Recensione di Elisa Galeati al libro di Anna Busa, Come comunicare la biblioteca digitale, Milano, Editrice Bibliografica, 2023, 80 p.

L’assessore e la biblioteca

Romano Vecchiet

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Luigi Reitani (Foggia 1957-Berlino 2021)1 è stato il più grande germanista italiano della sua generazione, ma ha avuto anche una significativa esperienza politico-amministrativa come assessore alla cultura e al turismo del Comune di Udine tra il 2008 e il 2013. Nell'articolo non si vogliono ricordare ...

Per una biblioteca scolastica competente e creativa

Luisa Marquardt

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

La biblioteca scolastica? Una risorsa didattica su cui investire

Licia Cianfriglia

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Sviluppare la competenza informativa in biblioteca

Laura Ballestra

anno: 2024, volume: 42, numero: 1