Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
La biblioteca scolastica? Una risorsa didattica su cui investire
Licia Cianfriglia
anno: 2024, volume: 42, numero: 1
Sviluppare la competenza informativa in biblioteca
Laura Ballestra
anno: 2024, volume: 42, numero: 1
La storia di un lettore e della sua biblioteca
Maurizio Vivarelli
anno: 2024, volume: 42, numero: 5
Il contributo, arricchito da un'intervista all'autore, esamina e discute alcune caratteristiche della nuova edizione italiana di Una storia della lettura di Alberto Manguel, pubblicata da Vita e Pensiero nel 2023. Partendo dalla descrizione degli elementi paratestuali, l'articolo descrive le diverse ...
La biblioteca dei consigli
Elena Borsa
anno: 2024, volume: 42, numero: 5
Recensione di Elena Borsa al libro di Luca Ferrieri, La biblioteca dei consigli, Milano, Editrice Bibliografica, 2024, p. 312.
La biblioteca di Dostoevskij. La storia e il catalogo
Cristina Moro
anno: 2022, volume: 40, numero: 1
Recensione di Cristina Moro ai libro di Lucio Coco, La biblioteca di Dostoevskij. La storia e il catalogo, Firenze, Olschki, 2021, xxxiv-126 p.
La ricostruzione umana nella biblioteca
Fabrizio valenza
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
Oggi la Biblioteca può svolgere appieno una funzione primaria per l'essere umano, quella della formazione integrale della persona, nella crescita della libertà interiore, nonostante la tendenza odierna ad affidare la narrazione alle major della comunicazione. Seguendo i suggerimenti di Zygmunt Bauman, ...
Come garantire la continuità operativa in biblioteca
Elisa Minardi
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
Recensione di Elisa Minardi al libro di Ferruccio Diozzi, Come garantire la continuità operativa in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 88 p.
Come fare branding in biblioteca
Alessia Parolotto
anno: 2022, volume: 40, numero: 3
Recensione di Alessia Parolotto al libro di Anna Busa, Come fare branding in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 80 p.