Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

Biblioteca scolastica, questa (di) sconosciuta

Mario Priore

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

Come lavorare con Wikidata in biblioteca

Nicola Madonna

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

Recensione di Nicola Madonna al libro di Alessandra Boccone, Tania Maio, Come lavorare con Wikidata in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 64 p.

La scienza dei dati in biblioteca

Tania Maio

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

Recensione di Taino Maio al libro di Danilo Deana, La scienza dei dati in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 152 p.

Il posto della lettura nella concezione della biblioteca come piattaforma

Luca Ferrieri

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

Partendo da un’analisi polisemica del concetto di “piattaforma”, l’articolo ne espone i punti di forza e i punti critici della sua applicazione al campo bibliotecario. Tra questi, si considera il rischio di un'ideologia delle piattaforme (denominata “piattaformismo”) che tende a vedere le ...

Un’inquadratura: la biblioteca e l’universo femminile

Michela Donatelli

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

L’articolo fa parte di un’ampia ricerca, ancora in corso. È stato ispirato dall’interesse preminente dell’universo bibliotecario per la sostenibilità e l’Agenda 2030. Chi scrive si è concentrato su un unico obiettivo, l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 “raggiungere l’uguaglianza di ...

Delle parole omesse e della stanchezza dei bibliotecari

Claudia Bocciardi

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Dei bibliotecari di mezza età

Claudia Bocciardi

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Biblioteche e bibliotecari in sanità tra Compassionate Computing e fake news

Michele Chieppi

anno: 2021, volume: 39, numero: 4

Le biblioteche sanitarie, in quanto istituzione sociale, hanno la responsabilità di garantire l'attenzione sulla salute pubblica e la fornitura di informazioni aggiornate agli operatori sanitari e agli utenti. In qualsiasi pandemia il ruolo del bibliotecario è quello di ideare strategie di comunicazione ...

Renata Gostoli, bibliotecaria innovatrice

Carla Ida Salviati

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

Carlo Revelli: una vita intera da bibliotecario

Paolo Messina

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Carlo Revelli ha lavorato per 41 anni nelle Biblioteche Civiche di Torino, scalando tutti i gradini della scala gerarchica: da distributore di libri nel 1944 a esperto catalogatore, fino a diventarne direttore dal 1972 al 1985. Questa esperienza professionale è stata la ragione del suo costante rapporto ...