Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

Delle valutazioni e altri misteri della P.A

Claudia Boccciardi

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

L'infrastruttura di digitalizzazione della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Fabio Cusimano

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Al centro della biblioteca digitale della Veneranda Biblioteca Ambrosiana c'è l'infrastruttura essenziale del laboratorio di digitalizzazione: prima ancora dello sviluppo della biblioteca digitale stessa, è stato necessario predisporre una filiera adeguata che tenesse conto sia dell'aspetto logistico ...

Una guida per amico

Massimo Belotti

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Gli Idea Store dodici anni dopo

Antonella Agnoli

anno: 2021, volume: 39, numero: 2

Come avvenne quasi 15 anni fa, quando la Municipalità di Tower Hamlets a Londra unì i servizi di diverse biblioteche con attività di formazione per i cittadini, ora gli Idea Store continuano a mantenere il loro ruolo di modello per le biblioteche di tutto il mondo. Oggi, di fronte alla profonda crisi ...

Avventure della scrittura: documenti dal Mediterraneo orientale antico

Ferruccio Diozzi

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

Recensione di Ferruccio Diozzi al libro curato da Raffaella Pierobon Benoit, Avventure della scrittura: documenti dal Mediterraneo orientale antico, Napoli, Centre Jean Bérard, 2018, 244 p.

In cammino con Antonella

Gabriella Carrè, Cecilia Cognini, Tiziana Cerrato, Maria Riccarda Bignamini

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

Antonella Biscetti è insegnante, referente e fondatrice di TorinoReteLibri, una rete di biblioteche scolastiche di Torino dal 2011. È stata coinvolta in alcuni progetti educativi, in particolare sulla promozione della lettura, l'organizzazione di conferenze e corsi di formazione permanente. È morta ...

La biblioteca di Lodovico Antonio Muratori

Edoardo Manelli

anno: 2021, volume: 39, numero: 4

Il lavoro si propone di prendere come esempio Lodovico Antonio Muratori (1672-1750) e la sua biblioteca per svolgere alcune riflessioni circa il crescente impatto del diritto nel mondo delle biblioteche e della competenza legale dei bibliotecari di oggi.

La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale

Cecilia Cognigni

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Recensione di Cecilia Cognigni al libro di Luca Ferrieri, La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 416 p.

Scienza aperta: una rivoluzione incompiuta

Rossana Morriello

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

Partendo dal volume di recente pubblicazione La rivoluzione incompiuta: la scienza aperta tra diritto d'autore e proprietà intellettuale, che raccoglie cinque saggi di Roberto Caso, professore di diritto comparato all'Università di Trento, l'articolo affronta alcune delle principali problematiche ...

Ruolo e opportunità del bibliotecario dei dati per la Scienza aperta

Anna Maria Tammaro, Antonella Zane

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

L'Open Science comporta una profonda trasformazione del modo di fare ricerca che ha un impatto sulle biblioteche e sui bibliotecari di dati. Attraverso la documentazione e l'analisi della letteratura, l'articolo si concentra sul profilo del bibliotecario di dati descritto come lo stato dell'arte in ...