Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 113
A Udine 150 anni di educazione, giochi e letture
Romano Vecchiet
anno: 2021, volume: 39, numero: 1
Adolfo Pick (1829-1894), pedagogo moravo di famiglia ebrea molto povera, dopo aver partecipato nella Prima Guerra d’Indipendenza nelle file dell’esercito austriaco, si stabilì a Venezia, dove sviluppò e mise in pratica, attraverso la realizzazione di giardini per bambini, le teorie di Friedrich ...
The invention of rare books: private interest and public memory, 1600-1840
Brunella Longo
anno: 2021, volume: 39, numero: 6
Recensione di Brunella Longo al libro di David McKitterick, The invention of rare books: private interest and public memory, 1600-1840, Cambridge, Cambridge University Press 2018, xii, 450 p.
I servizi bibliotecari del Politecnico di Milano (1863-2020)
Roberta Moro
anno: 2021, volume: 39, numero: 1
L'articolo ricostruisce da un punto di vista storico l'evoluzione dei servizi bibliotecari in un ateneo tecnico-scientifico quale il Politecnico di Milano, dal 1863, anno della sua nascita, al presente. I temi trattati saranno la nascita della Biblioteca Centrale di Ingegneria, i servizi di consultazione ...
Biblioteca di musica. Studi in onore di Agostina Zecca Laterza in occasione dei 25 anni dalla fondazione della IAML Italia
Clara Rolandi
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Recensione di Clara Rolandi al libro curato da Marcoemilio Camera e Patrizia Florio, Biblioteca di musica. Studi in onore di Agostina Zecca Laterza in occasione dei 25 anni dalla fondazione della IAML Italia, Milano, IAML Italia, 2019, 669 p.
Marketing 5.0: Technology for Humanity
Anna Busa
anno: 2021, volume: 39, numero: 6
Recensione di Anna Busa al libro di Philip Kotler, Marketing 5.0: Technology for Humanity, Hoboken, John Wiley & Sons, 224 p.
Nella biblioteca di Settimo Torinese nasce il canale 7web.tv
Dario Netto
anno: 2021, volume: 39, numero: 3
Percorsi digitali di narrazione negli archivi: il caso di 9centRO
Roberto Testa
anno: 2021, volume: 39, numero: 3
Il contributo si propone di discutere alcune delle sfide che la disciplina storico-archivistica si trova ad affrontare. Trattare con i numerosi e diversificati pubblici della società contemporanea, per citarne uno. Una valutazione complessiva è stata realizzata con l’intenzione – e il desiderio ...
Tirrenia presenta l'armadio decontaminante a ozono a chiusura ermetica
Argentovivo
anno: 2021, volume: 39, numero: 2
Istituito a Trieste il fondo Melita Richter Malabotta
Lucia Di Barba
anno: 2021, volume: 39, numero: 3
Da Vienna a Firenze, una complessa vicenda di solidarietà internazionale
Elisa Di Renzo
anno: 2021, volume: 39, numero: 6
L'articolo ripercorre il viaggio da Vienna a Firenze della copia del Museo Galileo dell'Instrumentarium chirurgicum, un libro sugli strumenti chirurgici di Giovanni Alessandro Brambilla (1782). Sostituisce la copia lorenese conservata dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza (oggi Museo Galileo), ...