Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

Pratiche digitali & Cultura umanistica

Andrea Capaccioni

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

Recensione di Andrea Capaccioni al libro di Roberto Mazzola, Pratiche digitali & Cultura umanistica, Scisciano, Diogene Edizioni, 2020, 124 p. 

La trasformazione digitale della cultura. Principi, processi e pratiche

Fabio Mercanti

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

Recensione di Fabio Mercanti al libro di Claudio Calveri, Pier Luigi Sacco, La trasformazione digitale della cultura. Principi, processi e pratiche, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 200 p.

Tra i libri di un medico del Novecento

Sofia Fagiolo

anno: 2021, volume: 39, numero: 2

Questo articolo descrive la collezione libraria privata del medico italiano Gioan Battista Dell’Acqua (1901-1991), di proprietà della Biblioteca dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Comprende circa 250 titoli antichi e rari libri di medicina, che riflettono gli interessi, la carriera percorso ...

Due monografie per la ridefinizione della figura dell'archivista

Cecilia Tamagnini

anno: 2021, volume: 39, numero: 2

Oltre il libro. Forme di testualità e digital humanities

Maurizio Vivarelli

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Federico Meschini, Oltre il libro. Forme di testualità e digital humanities, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 304 p.

Di necessità virtù

Staff di coordinamento operativo del Sistema bibliotecario Marche

anno: 2021, volume: 39, numero: 4

Questo articolo nasce come un semplice diario di bordo tenuto dai membri del gruppo di coordinamento dei due sistemi bibliotecari attivi nelle Marche quando hanno dovuto far fronte ad una rigorosa necessità di formazione del personale, shicacciato tra la pandemia di Covid e l’imminente transizione ...

Fumetti di fantascienza, letteratura popolare e previsione sociale

Ferruccio Diozzi

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

Il racconto scientifico e fantascientifico ha sempre rappresentato una parte significativa dell'universo del fumetto. Con precursori lontani alle prese con idee, intuizioni e riflessioni che sarebbero state sviluppate dagli autori moderni, il fumetto di fantascienza ha avuto il suo centro di sviluppo ...

Digital Humanities versus Medical Humanities?

Ivana Truccolo

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

Lo scopo di questo articolo è di proporre alcune riflessioni e considerazioni sulla relazione fra Digital and Medical Humanities partendo dagli spunti offerti dal Master in Digital Humanities dell'Università di Milano, tenuto nel periodo Marzo 2020 - Gennaio 2021, il primo periodo pandemico da Covid ...

Sapere e sentire digitale

Maddalena Battaggia, Augusta Giovannoli

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Il contributo si propone di presentare le peculiarità, gli obiettivi e il carattere innovativo dell'attività piemontese “Sapere digitale. Educazione civica digitale in biblioteca” con particolare attenzione alla progettazione e ai risultati della fase di ricerca sul campo. Per ottenere il risultato ...

Le Nuove Edizioni Romane

Stefania Fabri

anno: 2021, volume: 39, numero: 4