Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo

Antonella Iacono

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Recensione di Antonella Iacono al libro di Roberto Raieli, Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2020, 289 p.

Apprendimento basato sui giochi: il progetto NAVIGATE

Stefano Menon, Alessia Zanin-Yost , Anna Maria Tammaro , Giulia Conti, Stefano Menon, Maria Joaquina Valero Gisbert, Nicoletta Cabassi, Elisabetta Longhi

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Il progetto Navigate nasce ufficialmente nel Settembre 2017, finanziato dal programma Erasmus+ di partenariato strategico a sostegno dell'innovazione. L'obiettivo principale del progetto Navigate è stato quello di identificare e creare le condizioni per un approccio più efficace alla competenza informativa ...

Come aprire un servizio di artoteca in bilblioteca

Alessia Bergamini

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

Recensione di Alessia Bergamini al libro di Barbara Mantovi, Come aprire un servizio di artoteca in bilblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 80 p.

Un nuovo percorso formativo per archivisti e bibliotecari

Leonardo Mineo, Maria Alessandra Panzanelli Fratoni

anno: 2021, volume: 39, numero: 2

Libri, documenti, ogni altro oggetto che costituisce il patrimonio culturale servono come memoria collettiva della nostra società, che a sua volta viene preservata, archiviata, organizzata e resa disponibile negli archivi, nelle biblioteche, nei musei. Per gestire queste istituzioni è necessario possedere ...

Collezioni, esperienze di lettura e Intelligenza artificiale

Sara Dinotola

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

Questo articolo si concentra innanzitutto sulle premesse concettuali e sulle basi metodologiche di una linea di ricerca innovativa che riguarda il trinomio "collezioni-esperienze di lettura-intelligenza artificiale" nello spazio concettuale, fisico e digitale delle biblioteche pubbliche. In secondo ...

La promozione della lettura attraverso i PCTO scolastici

Maria Rosaria Bacchini, Nello Grisolia, Stefania Castanò, Nadia De Simone, Giovanna Loggia, Cinzia Martone

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

È noto che in Italia si legge poco e che il CEPELL, Centro per il libro e la lettura, ha come missione la promozione della lettura. Uno degli strumenti per avvicinare i ragazzi alla lettura è il PCTO, i corsi di formazione per l'orientamento e la formazione, con la realizzazione di obiettivi finali ...

La bibliotecaria di Auschwitz

Rossana Morriello

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Usare RDA per gli authority records nel catalogo dell'Associazione IRIS

Graziana Alagna , Valentina Lepore

anno: 2021, volume: 39, numero: 4

Il saggio intende esaminare l'approccio all'utilizzo delle RDA (Resource Description and Access) su una selezione di Authority Record dal catalogo IRIS - Associazione di biblioteche storico-artistiche e umanistiche dell’area fiorentina. Da questa applicazione, evidenziamo l'arricchimento, la valorizzazione ...