Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 113

Sull’ovvietà della disponibilità e dell’accessibilità delle risorse digitali al tempo del lockdown

Fabio Cusimano

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

Il lockdown e la grave pandemia COVID-19 hanno costretto tutti noi a sperimentare un nuovo approccio alla vita quotidiana mediata dagli strumenti digitali: spesso questo uso estensivo della tecnologia è avvenuto in modo forzato; in altri casi, invece, l'apertura di orizzonti più ampi verso i contenuti ...

Memorie di carta. Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d'Italia

Silvia Boldrini D'Argliano

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

Recensione di Silvia Boldrini D' Argliano al libro curato da Simona Inserra, Memorie di carta. Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d'Italia, Milano, IAML Italia, 2019, 669 p.

Dalla cooperazione interbibliotecaria alla comunità generativa

Sara Guelmi

anno: 2021, volume: 39, numero: 2

Le biblioteche si evolvono non attraverso fasi ma attraverso aggiunte. Ogni volta che viene modellata una nuova funzione, o avviene un'innovazione, il vecchio non viene abbandonato, ma piuttosto viene introdotto qualcosa di nuovo. Il ruolo attuale della biblioteca è quindi dato non solo dalla presenza ...

Sollecitare la transizione alla nuova generazione di metadati

Titia Van der Werf

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

I metadati stanno cambiando. Per aiutare la comunità bibliotecaria a comprendere l'impatto che questi cambiamenti possono avere e cosa significano per loro, l'OCLC ha organizzato conversazioni con specialisti di metadati e leader del settore. Questo articolo riporta alcune delle conversazioni che si ...

Dalla pratica alla teoria

Chiara Parolo

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

A partire dall'anno accademico 2020-2021, l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, nell'ambito del corso di laurea in Scienze dell'Educazione, ha istituito per la prima volta i laboratori di Storia della Letteratura per l'infanzia collegati alla relativa ...

Wikipedia e le biblioteche: alleanze per costruire il futuro

Merrilee Proffitt

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

La dichiarazione della vision della Wikimedia Foundation afferma: “Immagina un mondo in cui ogni singolo l’essere umano può partecipare liberamente all’insieme di tutte le conoscenze”. Se le biblioteche avessero una missione condivisa, sarebbe qualcosa di abbastanza simile. Tuttavia, i bibliotecari ...

Puntare sulle alleanze

Enzo Borio

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

L'articolo riporta le dinamiche e le opinioni emerse nel corso della Tavola Rotonda “La biblioteca per voi: utenti, stakeholder, policy maker (e bibliotecari) a confronto”, svoltosi il 26 febbraio durante la tappa torinese del Convegno delle Stelline, storico appuntamento dei bibliotecari italiani ...

Introduzione all’information literacy, Maurizio Lana

Luca Ferrieri

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

Del green pass in biblioteca e di altre spinose amenità

Claudia Bocciardi

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

Delle biblioteche "comatose" e di altri sassi scagliati nello stagno

Claudia Bocciardi

anno: 2021, volume: 39, numero: 2