Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 127
Le bibbie dei valdesi
Mauro Guerrini
anno: 2022, volume: 40, numero: 7
Catalogo della mostra di 112 Bibbie usate dai cristiani della Chiesa evangelica valdese da dal XV al XIX secolo; iniziativa promossa dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e allestito nel Museo Valdese di Torre Pellice nel 2022, a cura di Marco Fratini, Lorenzo Di Leonardo e Stefania Villani. L'esposizione ...
Editrice Bibliografica
Mauro Guerrini
anno: 2022, volume: 40, numero: 8
Il contributo analizza brevemente la complessa questione della rappresentazione descrittiva del nome dell’editore nei cataloghi e nelle banche dati. Il problema viene risolto a livello di autorità di controllo. È il caso di Editrice Bibliografica: la casa editrice inizialmente utilizzò il nome ...
Mappatura dei fondi bibliografico-musicali
Stefania Gitto
anno: 2022, volume: 40, numero: 3
l fine di preservare e promuovere le proprie fonti e il proprio patrimonio musicale, la Regione Toscana e la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole hanno creato il Centro di Documentazione Musicale della Toscana per offrire un servizio alle istituzioni culturali regionali, in particolare alle biblioteche ...
Il ruolo del bibliotecario biomedico nella bibliometria di oggi
Valeria Scotti
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
Questo articolo si propone di mettere a fuoco il ruolo centrale che il bibliotecario biomedico ha assunto negli ultimi anni nel mondo della valutazione della ricerca. Partendo dal concetto di bibliometria, si esaminano i principali indicatori bibliometrici tradizionali (impact factor e h-index) per ...
La biblioteca di Dostoevskij. La storia e il catalogo
Cristina Moro
anno: 2022, volume: 40, numero: 1
Recensione di Cristina Moro ai libro di Lucio Coco, La biblioteca di Dostoevskij. La storia e il catalogo, Firenze, Olschki, 2021, xxxiv-126 p.
La ricostruzione umana nella biblioteca
Fabrizio valenza
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
Oggi la Biblioteca può svolgere appieno una funzione primaria per l'essere umano, quella della formazione integrale della persona, nella crescita della libertà interiore, nonostante la tendenza odierna ad affidare la narrazione alle major della comunicazione. Seguendo i suggerimenti di Zygmunt Bauman, ...
Come garantire la continuità operativa in biblioteca
Elisa Minardi
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
Recensione di Elisa Minardi al libro di Ferruccio Diozzi, Come garantire la continuità operativa in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 88 p.