Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 127

Dalle case del popolo alle biblioteche sociali

Antonio Borrelli, Ferruccio Diozzi

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

La ricerca sociale e l’analisi sul campo sono obbligatorie per la comprensione dei movimenti sociali, nonostante la sistematizzazione dei dati e l’interpretazione dei cambiamenti sociali siano molto impegnative nello scenario della Liquidità Moderna. In particolare un campo di indagine è rappresentato ...

Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca, Maria Cassella

Claudio Forziati

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Recensione di Claudio Forziati al libro di Maria Cassella, Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 88 p.

Problemi di rete? E allora M@mbo!

Daniele Ronzoni

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

L'articolo è incentrato su due progetti volti a rilanciare una rete bibliotecaria. Il primo, è una sorta di laboratorio digitale itinerante, che mira a promuovere nelle biblioteche dei piccoli centri l’alfabetizzazione informatica degli over 60 e a favorire la crescita delle competenze STEM nelle ...

L’ampliamento delle risorse per la didattica online in un grande ateneo all’epoca della pandemia

Carla Savarè

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Il recente periodo di emergenza sanitaria ha posto la comunità accademica in una situazione di grande stress derivante dal grande cambiamento che stava avvenendo. Di fronte all'interruzione della didattica in presenza, alla chiusura parziale delle biblioteche o alla riduzione dei loro servizi al pubblico, ...

Dei terrazzi sgangherati e di altre malinconiche riflessioni

Claudia Bocciardi

anno: 2022, volume: 40, numero: 1

Conoscere la comunità con la sentiment analysis: un progetto di CSBNO in tempo di crisi

Anna Maria Tammaro, Michele Tomaiuolo, Monica Mordonini, Luca Calderini, Paolo D'Alessandro

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Il progetto CSBNO mirava a comprendere le esigenze e le aspettative della comunità riguardo ai servizi digitali durante un periodo di crisi. Ai set di dati raccolti dai bibliotecari con la trascrizione delle telefonate agli utenti della biblioteca sono stati applicati due algoritmi di sentiment analisi ...

Il parlamento è (anche) una biblioteca

Piero Cavaleri

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

Recensione di Piero Cavaleri al libro di Fernando Venturini, Il parlamento è (anche) una biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2022,

I venticinque anni della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta

Ivo Zillio

anno: 2022, volume: 40, numero: 1

L'articolo propone un bilancio dei primi 25 anni della Biblioteca regionale di Aosta, un moderno spazio costruito secondo i più avanzati criteri biblioteconomici, ricavato sulle strutture del seicentesco Ospizio di Carità. La biblioteca è anche il centro di rete del Sistema bibliotecario valdostano ...

Il libro nel mondo antico

Stefano Salvia

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Recensione di Stefano Salvia al libro di Lucio del Corso, Il libro nel mondo antico, Roma, Carocci, 2022, p. 322.

Biblioteche digitali e oltre: dati aperti e interconnessi

Ivana Truccolo, Francesca Gualtieri, Lucia Cecere, Chiara Formigoni, Mauro Mazzocut, Fulvia Merlini, Silvia Molinari

anno: 2022, volume: 40, numero: 1