Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 127

Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi

Ilaria Mozzi

anno: 2022, volume: 40, numero: 5

Recensione di Ilaria Mozzi al libro di Giuseppe Bartorilla, Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 72 p.

L’anno della morte di Luigi Crocetti. Un racconto di biblioteconomia

Denise Biagiotti

anno: 2022, volume: 40, numero: 1

Recensione di Denise Biagiotti al libro di Alberto Cheti, L’anno della morte di Luigi Crocetti. Un racconto di biblioteconomia, Firenze, Firenze University Press, 2021, 132 p.

Gabriel Naudé, Helluo Librorum, e l’Advis pour dresser une bibliothèque

Alessia Bergamini

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

Recensione di Alessia Bergamini al libro di Alfredo Serrai, Gabriel Naudé, Hellou Librorum, l'advis pour dresser une bibliothèque, Firenze University Press, 2021.

Marisa Santarsiero e la Bocconi 

I bibliotecari dell'università Bocconi

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

Dei fioretti e buoni propositi

Claudia Bocciardi

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

Per cercare di capire: i numeri, i fatti, i valori

Giovanni Solimine

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Il contributo affronta le principali tappe dell’introduzione della valutazione dell’efficacia nella biblioteconomia italiana, all’interno di un movimento innovativo più generalizzato che ha portato all’affermazione dei temi della “gestione consapevole”. Il principale strumento di lavoro ...

Le risorse cartografiche: definizione, storia, catalogazione

Denise Biagiotti

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

Recensione di Denise Biagiotti al libro di Laura Manzoni, Le risorse cartografiche: definizione, storia, catalogazione, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 408 p.

La catalogazione in era digitale

Denise Biagiotti, Laura Manzoni

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

La vertigine del catalogo, ovvero la rappresentazione di un infinito librario

Mauro Guerrini

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

Il libro di Andrea De Pasquale offre uno spaccato della storia della biblioteconomia italiana a cavallo tra Otto e Novecento. La documentazione reperita, analizzata e pubblicata apre squarci inediti; permette infatti di ricostruire il percorso che ha portato alla nascita delle prime norme nazionali ...

Comprendere le cause

Giovanni Solimine

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

Il Rapporto dell'Istat sul Benessere equo e sostenibile mostra dati molto preoccupanti sulle lacerazioni prodotte dalla pandemia, anche nel campo dell'istruzione e della cultura. La partecipazione culturale fuori casa è in forte calo e questo riguarda anche le biblioteche, il cui numero di visitatori ...