Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 127

Piccoli lettori crescono

Redazione di Biblioteche oggi

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

Leggere in cuffia

Marta Senesi

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

L'articolo esplora il tema degli audiolibri in Italia. In particolare, è stata la recente pandemia di Covid-19 a far sì che questo formato diventasse sempre più popolare. Nel 2019 si è registrata una crescita del 94% rispetto all'anno precedente. Nel 2020, il 41% degli italiani, con una maggioranza ...

Mercanti di cultura. Modelli editoriali in transizione

Sebastiano Miccoli

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

Recensione di Sebastiano Miccoli al libro Mercanti di cultura. Modelli editoriali in transizione, a cura di Elena Ranfa, Padova, Il Poligrafo, 2021.

La materialità scomoda del libro d'artista

Alessandro Sidoti, Alessandra Maria Genovese

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Partendo dall’analisi del Fondo di Documentazione sul Libro d’Artista della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, lo studio riflette sugli approcci per un'efficace gestione fisica dei collezioni di libri d’artista e libri-oggetto. La loro conservazione solleva diversi interrogativi, stimolati ...

Tra documenti e dati

Federico Meschini

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Questo articolo presenta una recensione e un'analisi approfondita del libro Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati di Rossana Morriello. Pubblicato nel 2020, questo volume evidenzia la rilevanza delle collezioni digitali nelle biblioteche accademiche. A causa della pandemia di Covid-19, ...

La sala studio del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi

Elisa Paggetti

anno: 2022, volume: 40, numero: 1

L'articolo richiama l'attenzione del lettore sull'organizzazione di una sala di studio delle stampe e dei disegni e mette in evidenza il fatto che essa richiede una notevole quantità di materiale di consultazione specializzato e personale ben informato, rendendola più simile a una sala di lettura ...

Le migrazioni dei testi. Scrivere e tradurre nel XVI e XVII secolo

Alessia Bergamini

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

Recensione di Alessia Bergamini del libro di Roger Chartier, Le migrazioni dei testi. Scrivere e tradurre nel XVI e XVII secolo, Roma, Carocci, 2020, 161 p.

Il vizio dell'esterofilia. Editoria e traduzioni nell'Italia fascista

Erika Baini

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

Recensione di Erika Baini al libro di Christopher Rundle, Il vizio dell'esterofilia. Editoria e traduzioni nell'Italia fascista, Roma, Carocci, 2019, 216 p.

Marisa Santarsiero e l’importanza della formazione fiorentina

Mauro Guerrini

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione

Bruno Cavallarin

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

Recensione di Bruno Cavallarin al libro di David J. Helfand, Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione, Trieste, Scienza Express, 2022, 424 p.