Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 127
Il paradigma della biblioteca sostenibile
Francesco Giuseppe Meliti
anno: 2022, volume: 40, numero: 5
Il libro Il paradigma della biblioteca sostenibile, curato da Giovanni Di Domenico con Anna Bilotta, Concetta Damiani e Rosa Parlavecchia, pubblicato nell'ottobre 2021 per Ledizioni, rappresenta la prima sintesi monografica italiana su questo tema, in forma di "contributo collettivo di idee e proposte", ...
La censura bibliotecaria nell’Italia fascista e nella Germania del Terzo Reich
Erika Baini
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
Questo articolo vuole mostrare i diversi metodi di censura utilizzati nelle biblioteche dall'Italia fascista e dalla Germania nazista. Nell'Italia di Mussolini, la censura si concentrò soprattutto tra il 1938 e il 1942 e consistette nella stesura di una lista di autori e libri sgraditi alla politica ...
Biblioteche data-driven: il percorso del sistema bibliotecario del Comune di Milano
Elisa Bellistri, Liù Palmieri
anno: 2022, volume: 40, numero: 6
La rete delle biblioteche pubbliche di Milano ha recentemente iniziato a progettare il suo primo piano strategico, che fornirà una guida quadriennale per le sue 25 biblioteche. Il piano strategico mira a rafforzare il ruolo delle biblioteche pubbliche di Milano negli asset strategici generali che l'intera ...
Le biblioteche salvano la vita, ma chi salva le biblioteche?
Rossana Morriello
anno: 2022, volume: 40, numero: 3
Biblioteche e edifici sulle tracce della sostenibilità
Anna Bilotta
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
L'articolo inaugura una serie che sarà pubblicata nei prossimi numeri della rivista per delineare alcune possibili "Vie della sostenibilità". Verranno affrontati diversi temi, tutti riconducibili alla sostenibilità delle biblioteche, cercando di fare il punto sulla letteratura e sui casi di studio ...
Sostenibilità: quali opportunità per la valutazione delle biblioteche?
Anna Bilotta
anno: 2022, volume: 40, numero: 6
Il contributo si apre con un breve excursus storico delle attività di misurazione e valutazione che hanno caratterizzato le biblioteche italiane negli ultimi trent'anni, per comprendere se queste siano ancora effettivamente sostenibili. In particolare, il contributo si concentra sui termini “valutazione” ...
Progettare la scuola del futuro: biblioteche scolastiche innovative e PNRR
Associazione forum del libro
anno: 2022, volume: 40, numero: 6