|
Fascicolo |
Titolo |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
Prospettive per le biblioteche nel cyberspazio: verso una tipizzazione delle nuove forme di mediazione all’interno dei nuovi perimetri digitali |
Abstract
PDF
Originale
|
Lorenzo Soccavo |
|
Vol 1, N° 1 (2015): L'accesso alla conoscenza. Quale ruolo per le biblioteche |
Pubblici della biblioteca e diversificazione dell’offerta culturale. Spunti progettuali per il servizio bibliotecario |
Abstract
PDF
|
Cecilia Cognigni |
|
Vol 2, N° 1 (2016): L'utente come risorsa |
Qualcosa di nuovo sulla lettura. Nuove prospettive di conoscenza con i big data |
Abstract
PDF
|
Stefano Bandera, Giovanni Caruso, Chiara Faggiolani, Andrea Ricci |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
Quale biblioteca nel mondo che verrà? |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 2, N° 1 (2016): L'utente come risorsa |
Quale biblioteca per leggere il presente e costruire il futuro insieme ai cittadini? |
Abstract
PDF
|
Massimiliano Anzivino, Francesco Caligaris |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
Raccolta di documenti ufficiali e di fonti di interesse biblioteconomico sulla pandemia e sul futuro delle biblioteche |
Dettagli
PDF
|
Redazione Biblioteche oggi Trends |
|
Vol 6, N° 1 (2020): La produzione di contenuti in biblioteca |
Recensire libri per gli utenti: il caso della Biblioteca civica Bonetta di Pavia |
Abstract
PDF
|
Francesco Serafini |
|
Vol 5, N° 1 (2019): Valutare la biblioteca |
Ruolo e valore sociale di una biblioteca pubblica: il caso di Senigallia |
Abstract
PDF
|
Roberta Montepeloso, Tommaso Paiano |
|
Vol 2, N° 2 (2016): L'ambiente digitale e le biblioteche |
Saper guardare a un futuro che è già cominciato |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 6, N° 1 (2020): La produzione di contenuti in biblioteca |
Scienza aperta, cittadinanza scientifica e terza missione dell’università: il ruolo delle biblioteche accademiche |
Abstract
PDF
|
Luca Lanzillo |
|
Vol 8, N° 1 (2022): Leggere per crescere: sfide e opportunità per i servizi bibliotecari per ragazzi |
Sul talento di leggere |
Abstract
|
Simonetta Bitasi |
|
Vol 4, N° 2 (2018): Collezioni e biblioteche nel XXI secolo |
The Bodleian Libraries (University of Oxford): il Programma di ampliamento delle collezioni bibliografiche (2017-2022) |
Abstract
PDF
|
David Rini |
|
Vol 7, N° 2 (2021): Visioni, sogni, utopie: la biblioteca possibile e il mondo delle idee |
Tra utopia e realtà: la biblioteca possibile |
Dettagli
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 7, N° 2 (2021): Visioni, sogni, utopie: la biblioteca possibile e il mondo delle idee |
Un 'edificio passivo' per una cultura attiva: il nuovo centro culturale in Svezia, tra sostenibilità, inclusione e innovazione |
Abstract
|
Marco Muscogiuri |
|
Vol 6, N° 1 (2020): La produzione di contenuti in biblioteca |
Un passaggio |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 2, N° 2 (2016): L'ambiente digitale e le biblioteche |
Un passato per il futuro: trent’anni di SBN |
Abstract
PDF
|
Tommaso Giordano |
|
Vol 2, N° 1 (2016): L'utente come risorsa |
Un primo bilancio, guardando avanti |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 5, N° 2 (2019): La libertà intellettuale |
Un'antica tradizione per affermare l'accesso aperto: il preprint |
Abstract
PDF
|
Enrico Massimo Dotti |
|
Vol 1, N° 2 (2015): Le forme della lettura |
Una mirada italiana a la colaboración científica europea en Biblioteconomía, Información y Documentación (2010-2014) |
Abstract
PDF
|
Jordi Ardanuy, Cristóbal Urbano |
|
Vol 4, N° 2 (2018): Collezioni e biblioteche nel XXI secolo |
Una sconosciuta edizione delle "Epistole e vangeli" del Nannini conservata a Gerusalemme |
Abstract
PDF
|
Edoardo Barbieri |
|
Vol 7, N° 2 (2021): Visioni, sogni, utopie: la biblioteca possibile e il mondo delle idee |
Utopie, biblioteche, nuove utopie: lo spazio della biblioteca in una prospettiva circolare |
Abstract
|
Maurizio Vivarelli |
|
Vol 5, N° 1 (2019): Valutare la biblioteca |
Valutazione dei costi delle attività delle biblioteche di un Sistema bibliotecario di ateneo: metodologia e finalità |
Abstract
PDF
|
Maurizio Vedaldi, Beatrice Catinella |
|
Vol 8, N° 2 (2022): L'offerta editoriale per bambini e ragazzi |
Verso l’orizzonte internazionale: evoluzione e odierne tendenze dell’editoria italiana per ragazzi attraverso lo sguardo dell’osservatorio Andersen |
Abstract
|
Barbara Schiaffino, Anselmo Roveda |
|
Vol 8, N° 1 (2022): Leggere per crescere: sfide e opportunità per i servizi bibliotecari per ragazzi |
Vicina anche a distanza: la biblioteca per ragazzi e il rapporto col pubblico dopo due anni di pandemia |
Abstract
|
Caterina Ramonda |
|
Vol 6, N° 1 (2020): La produzione di contenuti in biblioteca |
Wikipediani, utenti remoti e “operosi” di servizi bibliotecari |
Abstract
PDF
|
Silvia Bruni, Letizia Materassi, Cinzia Martone, Emanuela Secinaro |
|
126 - 150 di 150 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 |