|
Fascicolo |
Titolo |
|
Vol 8, N° 1 (2022): Leggere per crescere: sfide e opportunità per i servizi bibliotecari per ragazzi |
Giovani, libri, biblioteche: il grande freddo |
Dettagli
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 8, N° 1 (2022): Leggere per crescere: sfide e opportunità per i servizi bibliotecari per ragazzi |
Holden in library: riflessioni su adolescenti e servizi bibliotecari in Italia |
Abstract
|
Giuseppe Bartorilla |
|
Vol 1, N° 1 (2015): L'accesso alla conoscenza. Quale ruolo per le biblioteche |
I diritti della biblioteca reloaded. Accesso alla conoscenza, proprietà intellettuale e nuovi servizi sette anni dopo il convegno del 2008 |
Dettagli
PDF
|
Rosa Maiello |
|
Vol 3, N° 1 (2017): Il contesto dei servizi di reference |
I servizi di reference in un’ottica di controllo strategico: analisi degli standard di misurazione in funzione di una balanced scorecard |
Abstract
PDF
|
Laura Ballestra |
|
Vol 5, N° 2 (2019): La libertà intellettuale |
Il contributo delle biblioteche alla libertà intellettuale |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 7, N° 1 (2021): Biblioteca, storia, memoria |
Il controllo bibliografico nell’era digitale: identificatori, metadati, punti d’accesso e rispetto del contesto culturale e linguistico |
Abstract
PDF
|
Mauro Guerrini |
|
Vol 3, N° 2 (2017): Biblioteche in Europa. Biblioteche d'Europa. |
Il copyright nel dibattito bibliotecario europeo |
Abstract
PDF (English)
|
Vincent Bonnet |
|
Vol 5, N° 2 (2019): La libertà intellettuale |
Il dovere di contare |
Abstract
PDF
|
Danilo Deana |
|
Vol 1, N° 1 (2015): L'accesso alla conoscenza. Quale ruolo per le biblioteche |
Il futuro delle biblioteche digitali si costruisce dal basso. Intervista a Robert Darnton |
Dettagli
PDF
|
Gino Roncaglia |
|
Vol 3, N° 1 (2017): Il contesto dei servizi di reference |
Il reference invisibile La ‘fotografia sociale’ come traccia per la storia delle biblioteche |
Abstract
PDF
|
Chiara Faggiolani |
|
Vol 7, N° 2 (2021): Visioni, sogni, utopie: la biblioteca possibile e il mondo delle idee |
Il Rolex Learning Center: tra innovazione e utopia, al servizio della sua comunità |
Abstract
|
Lorenza Salvatori |
|
Vol 2, N° 2 (2016): L'ambiente digitale e le biblioteche |
Il ruolo sociale della biblioteca digitale |
Abstract
PDF
|
Karen Calhoun |
|
Vol 7, N° 2 (2021): Visioni, sogni, utopie: la biblioteca possibile e il mondo delle idee |
Il terzo mondo di Popper e i mentefatti |
Abstract
|
Riccardo Ridi |
|
Vol 3, N° 1 (2017): Il contesto dei servizi di reference |
Il valore strategico del servizio di reference |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 2, N° 2 (2016): L'ambiente digitale e le biblioteche |
Il vasto panorama della bibliografia archivistica. Una disciplina al confine fra tradizione e innovazione |
Dettagli
PDF
|
Giorgia Di Marcantonio |
|
Vol 1, N° 1 (2015): L'accesso alla conoscenza. Quale ruolo per le biblioteche |
Incipit |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 1, N° 1 (2015): L'accesso alla conoscenza. Quale ruolo per le biblioteche |
Inclusione e accessibilità semantica nell'architettura bibliotecaria |
Abstract
PDF
|
Marco Muscogiuri |
|
Vol 3, N° 1 (2017): Il contesto dei servizi di reference |
Information needed: comprendere e anticipare i bisogni informativi al tempo di Wikipedia |
Abstract
PDF
|
Claudio Forziati, Tania Maio |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
Interpretazione, interconnessione, empatia: il ruolo delle infrastrutture culturali (e delle biblioteche) per la ricostruzione che verrà. Intervista a Enrico Giovannini |
Abstract
PDF
|
Chiara Faggiolani |
|
Vol 4, N° 1 (2018): I modelli biblioteconomici |
It depends |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 8, N° 2 (2022): L'offerta editoriale per bambini e ragazzi |
Italo Calvino, il ‘fantastico’ e la letteratura per l’infanzia |
Abstract
|
Laura Detti |
|
Vol 7, N° 1 (2021): Biblioteca, storia, memoria |
L'edizione delle carte degli scrittori: l'archivio letterario incontra il (nativo) digitale |
Abstract
PDF
|
Francesca Tomasi |
|
Vol 2, N° 1 (2016): L'utente come risorsa |
L'utente (il lettore?) tra quantità e qualità: "buchi neri" ed esigenze di ricerca |
Abstract
PDF
|
Alberto Petrucciani |
|
Vol 3, N° 1 (2017): Il contesto dei servizi di reference |
La biblioteca è reference. Definizione, modelli, prospettive del servizio di reference |
Abstract
PDF
|
Carlo Bianchini |
|
Vol 6, N° 1 (2020): La produzione di contenuti in biblioteca |
La biblioteca come ambiente di produzione di risorse educative aperte |
Abstract
PDF
|
Luigi Catalani |
|
51 - 75 di 150 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 > >> |