|
Fascicolo |
Titolo |
|
Vol 5, N° 1 (2019): Valutare la biblioteca |
Le parole della valutazione: piccolo glossario annotato |
Abstract
PDF
|
Giovanni Di Domenico |
|
Vol 6, N° 1 (2020): La produzione di contenuti in biblioteca |
Le parole delle biblioteche: un repertorio delle ricerche qualitative sulle biblioteche italiane |
Abstract
PDF
|
Maddalena Battaggia |
|
Vol 7, N° 1 (2021): Biblioteca, storia, memoria |
Le raccolte locali: opinioni a confronto |
Abstract
PDF
|
Alberto Salarelli |
|
Vol 1, N° 2 (2015): Le forme della lettura |
Leggere all’università: studiare e fare ricerca su carta e in digitale |
Abstract
PDF
|
Nicola Cavalli |
|
Vol 1, N° 2 (2015): Le forme della lettura |
Leggere i passaggi: appunti per una teoria della lettura |
Abstract
PDF
|
Elena Ranfa |
|
Vol 1, N° 2 (2015): Le forme della lettura |
Leggere nella prima guerra mondiale. Novità per la lettura dei combattenti |
Abstract
PDF
|
Maria Gioia Tavoni |
|
Vol 8, N° 1 (2022): Leggere per crescere: sfide e opportunità per i servizi bibliotecari per ragazzi |
LeggiAMO 0-18 in Friuli-Venezia Giulia |
Abstract
|
Elisa Callegari |
|
Vol 8, N° 1 (2022): Leggere per crescere: sfide e opportunità per i servizi bibliotecari per ragazzi |
Libernauta: lo spazio di libera navigazione per giovani terrestri curiosi |
Abstract
|
Barbara Salotti, Valentina Schiavi |
|
Vol 3, N° 1 (2017): Il contesto dei servizi di reference |
Live chat e natural language processing in sinergia per il miglioramento dei servizi bibliotecari. |
Abstract
PDF
|
Maria Vittoria Muzzupapa, Marco Stefano Tomatis, Franco Carlo Bungaro |
|
Vol 4, N° 2 (2018): Collezioni e biblioteche nel XXI secolo |
Lo sviluppo delle collezioni tra bibliometria e nuovi scenari dell'editoria scientifica |
Abstract
PDF
|
Rossana Morriello |
|
Vol 3, N° 2 (2017): Biblioteche in Europa. Biblioteche d'Europa. |
Lo sviluppo documentario delle biblioteche universitarie francesi e le politiche nazionali per la ricerca |
Abstract
PDF
|
Tiziana Stagi |
|
Vol 7, N° 1 (2021): Biblioteca, storia, memoria |
Memoria e narrazioni: una conversazione con Alessandro Portelli sulle fonti orali |
Dettagli
PDF
|
Paola Castellucci |
|
Vol 5, N° 1 (2019): Valutare la biblioteca |
Misurare, valutare, raccontare le biblioteche italiane oggi, guardando ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) |
Abstract
PDF
|
Chiara Faggiolani |
|
Vol 5, N° 2 (2019): La libertà intellettuale |
Neutralità della rete, tariffe gratuite e giardini recintati: le difficili scelte della libertà intellettuale |
Abstract
PDF
|
Riccardo Ridi |
|
Vol 1, N° 2 (2015): Le forme della lettura |
Noterelle su Ranganathan. Leggendo Bianchini |
Dettagli
PDF
|
Carlo Revelli |
|
Vol 8, N° 2 (2022): L'offerta editoriale per bambini e ragazzi |
Nuove case editrici e collane per ragazzi e ragazze nate nel secondo decennio degli anni Duemila |
Abstract
|
Associazione culturale Hamelin |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
Nuovi servizi per nuovi bisogni: una rassegna sulle biblioteche pubbliche italiane |
Abstract
PDF
|
Anna Bilotta |
|
Vol 4, N° 1 (2018): I modelli biblioteconomici |
Oltre l’accesso: modelli partecipativi di servizio delle biblioteche accademiche |
Abstract
PDF
|
Anna Maria Tammaro |
|
Vol 4, N° 1 (2018): I modelli biblioteconomici |
Parlare d’altro. I fatti della biblioteca e la loro interpretazione |
Abstract
PDF
|
Maurizio Vivarelli |
|
Vol 4, N° 1 (2018): I modelli biblioteconomici |
Passato e presente della biblioteconomia comparata: scopi, approcci, ricerche |
Dettagli
PDF
|
Anna Bilotta |
|
Vol 1, N° 1 (2015): L'accesso alla conoscenza. Quale ruolo per le biblioteche |
Per un critica del concetto di modello in biblioteconomia |
Abstract
PDF
|
Alberto Salarelli |
|
Vol 7, N° 2 (2021): Visioni, sogni, utopie: la biblioteca possibile e il mondo delle idee |
Per una biblioteca sostenibile |
Abstract
|
Giovanni Di Domenico |
|
Vol 8, N° 1 (2022): Leggere per crescere: sfide e opportunità per i servizi bibliotecari per ragazzi |
Perché al Sud si legge meno? Il percorso di una libraia in prima linea |
Abstract
|
Filomena Grimaldi |
|
Vol 5, N° 2 (2019): La libertà intellettuale |
Plan S per un accesso aperto – equo e sostenibile – alla conoscenza |
Abstract
PDF
|
Stefano Bianco, Laura Patrizii |
|
Vol 2, N° 2 (2016): L'ambiente digitale e le biblioteche |
Professioni e competenze digitali per un mondo che cambia. A margine di un seminario organizzato a Torino |
Dettagli
PDF
|
Maria Cassella |
|
101 - 125 di 150 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 > >> |