|
Fascicolo |
Titolo |
|
Vol 3, N° 2 (2017): Biblioteche in Europa. Biblioteche d'Europa. |
La biblioteca come luogo terzo: con un contributo sugli Idea Store londinesi |
Abstract
PDF
|
Nicola Cavalli, Kate Pitman, Judith Saint John |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
La biblioteca del benessere |
Abstract
PDF
|
Luca Valenza |
|
Vol 5, N° 1 (2019): Valutare la biblioteca |
La biblioteca integrata: nuovi modelli, nuove tecniche, alcune esperienze europee e italiane |
Abstract
PDF
|
Mauro Guerrini |
|
Vol 8, N° 1 (2022): Leggere per crescere: sfide e opportunità per i servizi bibliotecari per ragazzi |
La biblioterapia in biblioteca: un cammino in costruzione |
Abstract
|
Federica Formiga |
|
Vol 4, N° 2 (2018): Collezioni e biblioteche nel XXI secolo |
La carta delle collezioni tra principi consolidati e nuovi scenari: qualche riflessione |
Abstract
PDF
|
Sara Dinotola |
|
Vol 7, N° 2 (2021): Visioni, sogni, utopie: la biblioteca possibile e il mondo delle idee |
La concreta utopia della ‘biblioteca sociale’: identità, cultura e progresso nelle biblioteche di Adriano Olivetti |
Abstract
|
Chiara Faggiolani |
|
Vol 1, N° 1 (2015): L'accesso alla conoscenza. Quale ruolo per le biblioteche |
La conoscenza come "bene comune" e il valore giuridico della persona umana |
Abstract
PDF
|
Raffaella Messinetti |
|
Vol 7, N° 1 (2021): Biblioteca, storia, memoria |
La digitalizzazione che non c'è |
Abstract
PDF
|
Nicola Barbuti, Mauro De Bari |
|
Vol 2, N° 1 (2016): L'utente come risorsa |
La gestione delle risorse elettroniche e il rapporto con l'utenza nell'Università di Napoli Federico II |
Abstract
PDF
|
Maria Grazia Ronca, Stefania Castano |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
La lectura digital: intelección, apropiación y contextos |
Abstract
PDF
ITALIANO
|
Jose Antonio Cordon Garcia |
|
Vol 8, N° 2 (2022): L'offerta editoriale per bambini e ragazzi |
La lettura spiegata con Cuore. Intervista a Marcello Fois |
Dettagli
|
Stefania Fabri |
|
Vol 2, N° 1 (2016): L'utente come risorsa |
La popolazione toscana e le biblioteche comunali. Gli esiti di un'indagine su utenti, servizi, percezione dell'identità |
Abstract
PDF
|
Giancarla Brusoni, Claudia Daurù, Lucia Del Grosso, Francesca Navarria |
|
Vol 8, N° 2 (2022): L'offerta editoriale per bambini e ragazzi |
La produzione editoriale per ragazzi: uno specchio di questioni generali |
Dettagli
|
Giovanni Solimine |
|
Vol 4, N° 2 (2018): Collezioni e biblioteche nel XXI secolo |
La revisione del patrimonio in un ottica di rete: principi, modalità, magazzini condivisi |
Abstract
PDF
|
Loredana Vaccani |
|
Vol 3, N° 2 (2017): Biblioteche in Europa. Biblioteche d'Europa. |
La Terza missione dell’università: cos’è, come si valuta (con un’appendice sulle biblioteche) |
Abstract
PDF
|
Maria Cassella |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
La user experience nella comunicazione scritta durante l’emergenza: il caso del Servizio Accoglienza e prestito della Biblioteca dell’Università Bocconi |
Abstract
PDF
Tabelle
Bibliografia
|
Francesca Nidola, Manuela D'Urso |
|
Vol 6, N° 2 (2020): La biblioteca nel mondo che verrà |
L’educazione e la distanza: le risposte della scuola e il ruolo delle biblioteche scolastiche |
Abstract
PDF
|
Gino Roncaglia, Vincenza Benigno, Giovanni Caruso, Antonella Chifari, Lucia Ferlino, Giovanni Fulantelli, Manuel Gentile, Mario Allegra, Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis, Flaminia Musella, Licia Cianfriglia, Mario Priore |
|
Vol 1, N° 2 (2015): Le forme della lettura |
L’importanza della lettura profonda. Che cosa servirà alla prossima generazione per leggere in modo riflessivo, sia su carta che online? |
Abstract
PDF
|
Maryanne Wolf, Mirit Barzillai |
|
Vol 8, N° 1 (2022): Leggere per crescere: sfide e opportunità per i servizi bibliotecari per ragazzi |
L’ora di lettura a scuola: lettura, libri e biblioteche nella scuola secondaria |
Abstract
|
Andrea Avellino |
|
Vol 5, N° 2 (2019): La libertà intellettuale |
Le attività di IFLA-FAIFE negli ultimi anni: contributo al rafforzamento del ruolo delle biblioteche per la libertà di informazione e di espressione |
Abstract
PDF
|
Enrica Manenti |
|
Vol 3, N° 2 (2017): Biblioteche in Europa. Biblioteche d'Europa. |
Le biblioteche di ricerca tedesche e l’acquisizione delle risorse elettroniche: strategie, progetti e business model |
Abstract
PDF
|
Sara Dinotola |
|
Vol 3, N° 2 (2017): Biblioteche in Europa. Biblioteche d'Europa. |
Le biblioteche nella cultura europea contemporanea |
Abstract
PDF
|
Mauro Guerrini |
|
Vol 1, N° 1 (2015): L'accesso alla conoscenza. Quale ruolo per le biblioteche |
Le biblioteche pubbliche nella rendicontazione sociale degli Enti locali |
Dettagli
PDF
|
Ilaria Giglio, Maria Maiorano |
|
Vol 4, N° 2 (2018): Collezioni e biblioteche nel XXI secolo |
Le collezioni delle biblioteche al tempo delle shadow library, dei predatory journal e dei Big Five |
Dettagli
PDF
|
Francesco Giuseppe Meliti |
|
Vol 1, N° 2 (2015): Le forme della lettura |
Le forme della lettura |
Dettagli
PDF
|
Giovanni Solimine |
|
76 - 100 di 150 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 > >> |