Fascicolo | Titolo | |
Vol 40, N° 1 (2022): Gennaio-febbraio | Da una donazione alla scoperta di una famiglia | Abstract |
Maria Crapulli | ||
Vol 38 (2020): Ottobre | Della manna piovuta dal cielo | |
Claudia Bocciardi | ||
Vol 39 (2021): Settembre | Ruolo e opportunità del bibliotecario dei dati per la Scienza aperta | Abstract PDF |
Anna Maria Tammaro, Antonella Zane | ||
Vol 36 (2018): Luglio-Agosto | Matilde Fontanin - The flexible librarian: English @t the Circulation desk | |
Viviana Vitari | ||
Vol 41, N° 5 (2023): Luglio-Agosto | I contratti trasformativi: un paradosso per le biblioteche | Abstract |
Maria Cassella | ||
Vol 39 (2021): Marzo | Dalla cooperazione interbibliotecaria alla comunità generativa | Abstract PDF |
Sara Guelmi | ||
Vol 39 (2021): Luglio-Agosto | La promozione della lettura attraverso i PCTO scolastici | Abstract PDF |
Maria Rosaria Bacchini, Nello Grisolia, Stefania Castanò, Nadia De Simone, Giovanna Loggia, Cinzia Martone | ||
Vol 36 (2018): Maggio | De bibliothecariis. Discutendo l’ultimo libro di Mauro Guerrini | Abstract PDF |
Fabrizio Leonardelli | ||
Vol 41, N° 4 (2023): Maggio | Come la comunità bibliotecaria ucraina sta resistendo all’aggressione russa | Abstract PDF |
Oksana Bruy | ||
Vol 39 (2021): Marzo | Gli Idea Store dodici anni dopo | Abstract PDF |
Antonella Agnoli | ||
Vol 40, N° 1 (2022): Gennaio-febbraio | RDA: differenze tra il toolkit originario e la versione ufficiale del 2020 | Abstract |
Laura Manzoni | ||
Vol 39 (2021): Luglio-Agosto | Scegliere un libro in biblioteca, ovvero l’illusione (forse) di poterlo fare | Abstract PDF |
Francesco Barone | ||
Vol 36 (2018): Aprile | Il professionista responsabile della propria crescita | Abstract PDF |
Patrizia Lùperi | ||
Vol 40, N° 8 (2022): Novembre | Biblioteche e associazioni professionali | Abstract |
Anna Bilotta | ||
Vol 39 (2021): Maggio | Biblioteca editrice di se stessa: traiettorie quotidiane e percorribili | Abstract PDF |
Enrico Battaglia, Veronica Bonino, Erica Catalano, Chiara Lucà, Andrea Moroni | ||
Vol 36 (2018): Aprile | Il percorso AIB per l’attestazione delle competenze | Abstract PDF |
Manuela De Noia, Matilde Fontanin | ||
Vol 40, N° 8 (2022): Novembre | La materialità scomoda del libro d’artista | Abstract |
Alessandro Sidoti, Alessandra Maria Genovese | ||
Vol 39 (2021): Marzo | Comunicare le mostre in biblioteca | Abstract PDF |
Maria Cassella | ||
Vol 39 (2021): Novembre | La forza della conoscenza nel linguaggio bibliografico | Abstract |
Alfredo Giovanni Broletti | ||
Vol 38 (2020): Ottobre | Libri proibiti alla Biblioteca Civica di Torino | Abstract PDF |
Stefania Bonamigo | ||
Vol 39 (2021): Maggio | Biblioteche e bibliotecari in sanità tra Compassionate Computing e fake news | Abstract PDF |
Michele Chieppi | ||
Vol 36 (2018): Aprile | Il portfolio delle competenze | Abstract PDF |
Viviana Vitari | ||
Vol 40, N° 6 (2022): Settembre | Conoscere la comunità con la sentiment analysis: un progetto di CSBNO in tempo di crisi | Abstract |
Anna Maria Tammaro, Michele Tomaiuolo, Monica Mordonini, Luca Calderini, Paolo D'Alessandro | ||
Vol 39 (2021): Novembre | Sollecitare la transizione alla nuova generazione di metadati | Abstract |
Titia Van Der Werf | ||
Vol 39 (2021): Aprile | Sapere e sentire digitale | Abstract PDF |
Maddalena Battaggia, Augusta Giovannoli | ||
26 - 50 di 70 elementi | << < 1 2 3 > >> |
N.B. Questa form permette la ricerca solo nelle annate 2013-2014-2015.
Per gli anni successivi puoi utilizzare la Banca dati di Biblioteche Oggi.
Suggerimenti per la ricerca:
- I termini di ricerca non distinguono maiuscole e minuscole
- Le parole comuni (stopword) sono ignorate
- Per default vengono restituiti solo gli articoli contenenti tutti i termini della ricerca (AND è sottointeso)
- Combina più parole con OR per trovare articoli contenenti entrambi i termini; es. istruzione OR ricerca
- Usa le parentesi per creare ricerche più complesse; es. archivio ((rivista O conferenza) NON tesi)
- Ricerca per esattamente una frase mettendola tra virgolette; es. "pubblicazioni open access"
- Escludi una parola mettendo il prefisso con - o NOT; e.g. online -politiche o online NOT politiche
- Usa * in un termine come un carattere speciale per associare ogni sequenza di caratteri; es. soci* moralità potrebbe associare documenti contenenti "sociological" or "societal"