Fascicolo | Titolo | |
Vol 41, N° 4 (2023): Maggio | La lettura a scuola: una finestra sul futuro | Abstract |
Maurizio Caminito | ||
Vol 39 (2021): Ottobre | Il posto della lettura nella concezione della biblioteca come piattaforma | Abstract |
Luca Ferrieri | ||
Vol 39 (2021): Luglio-Agosto | La promozione della lettura attraverso i PCTO scolastici | Abstract |
Maria Rosaria Bacchini, Nello Grisolia, Stefania Castanò, Nadia De Simone, Giovanna Loggia, Cinzia Martone | ||
Vol 41, N° 4 (2023): Maggio | Gli obiettivi della Cabina di regia “Lettura” | Abstract |
Caterina Spezzano | ||
Vol 37 (2019): Settembre | La lettura come rifugio | |
Rossana Morriello | ||
Vol 37 (2019): Ottobre | Prima la scuola, primo leggere | |
Fernando Rotondo | ||
Vol 35 (2017): Luglio-Agosto | Il primo libro non si scorda mai | |
Fernando Rotondo | ||
Vol 40, N° 5 (2022): Luglio-Agosto | Omicidio in biblioteca | Dettagli |
Maria Grazia Cupini | ||
Vol 34 (2016): Ottobre | La promozione della lettura in Italia e il ruolo del Centro per il libro | Abstract PDF |
Flavia Cristiano | ||
Vol 40, N° 5 (2022): Luglio-Agosto | Leggenda | Dettagli |
Mauro Guerrini | ||
Vol 37 (2019): Luglio-Agosto | L’adolescente e il libro | Abstract PDF |
Beatrice Eleuteri | ||
Vol 40, N° 5 (2022): Luglio-Agosto | Intuire la bellezza complessa | Abstract |
Francesco Barone | ||
Vol 37 (2019): Aprile | "Precariare pallido e assorto" | |
Fernando Rotondo | ||
Vol 40, N° 4 (2022): Maggio | Leggere in compagnia dei cani da terapia nella biblioteca scolastica | Dettagli |
Viljana Bizjak Kočevar | ||
Vol 37 (2019): Marzo | Maryanne Wolf - Lettore, vieni a casa: il cervello che legge in un mondo digitale | |
Maurizio Vivarelli | ||
Vol 40, N° 2 (2022): Marzo | Lettura e biblioteche al sud | Abstract PDF |
Anna Bilotta | ||
Vol 37 (2019): Marzo | Nel paese dei non lettori | |
Stefano Parise, Roberto Mutti | ||
Vol 37 (2019): Gennaio-Febbraio | Lettore, torna nella casa dei libri | |
Fernando Rotondo | ||
Vol 36 (2018): Novembre | La lettura non è come appare: visioni, modelli, reti | Abstract PDF |
Maurizio Vivarelli | ||
Vol 39 (2021): Luglio-Agosto | Nuovi mondi narrativi | Abstract |
Francesca Mignemi | ||
Vol 41, N° 4 (2023): Maggio | Il tempo di leggere | Abstract |
Beatrice Eleuteri | ||
Vol 38 (2020): Aprile | Luigi Gavazzi, I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, 208 p. | |
Chiara Di Carlo | ||
Vol 36 (2018): Luglio-Agosto | Gruppi di lettura: dalle biblioteche ai nuovi spazi sociali | Abstract PDF |
Chiara Di Carlo | ||
Vol 38 (2020): Gennaio-febbraio | Come promuovere la lettura tra bambini e ragazzi | |
Viviana Vitari | ||
Vol 35 (2017): Ottobre | Paolo, leggi qualche libro | |
Fernando Rotondo | ||
1 - 25 di 26 elementi | 1 2 > >> |
N.B. Questa form permette la ricerca solo nelle annate 2013-2014-2015.
Per gli anni successivi puoi utilizzare la Banca dati di Biblioteche Oggi.
Suggerimenti per la ricerca:
- I termini di ricerca non distinguono maiuscole e minuscole
- Le parole comuni (stopword) sono ignorate
- Per default vengono restituiti solo gli articoli contenenti tutti i termini della ricerca (AND è sottointeso)
- Combina più parole con OR per trovare articoli contenenti entrambi i termini; es. istruzione OR ricerca
- Usa le parentesi per creare ricerche più complesse; es. archivio ((rivista O conferenza) NON tesi)
- Ricerca per esattamente una frase mettendola tra virgolette; es. "pubblicazioni open access"
- Escludi una parola mettendo il prefisso con - o NOT; e.g. online -politiche o online NOT politiche
- Usa * in un termine come un carattere speciale per associare ogni sequenza di caratteri; es. soci* moralità potrebbe associare documenti contenenti "sociological" or "societal"