Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Venti nuovi all'Istat

Laura Ballestra

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Istruzione all'uso della biblioteca universitaria: gli strumenti online

Juliana Mazzocchi

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

Con l'arrivo di Internet e del Web 2.0 le biblioteche universitarie hanno nuovi strumenti a cui offrire i propri servizi utenti remoti, comprese le istruzioni della biblioteca. Questo articolo analizza gli strumenti online che nella letteratura professionale sono indicati come i più adatti alla biblioteca ...

Viaggio in Danimarca: alla ricerca della biblioteca che (non) c’è

Franco Fornaroli

anno: 2023, volume: 36, numero: 5

Dalla bibliografia alla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo

Enrico Pio Ardolino

anno: 2023, volume: 29, numero: 4

Alla ricerca della biblioteca di Leonardo da Vinci

Mauro Guerrini

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

Il bibliotecario facilitatore. Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza

Sandra Di Majo

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Recensione di Sandra Di Majo al libro di Pino De Sario, Il bibliotecario facilitatore. Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 247 p. 

Dall'organizzazione degli oggetti alla gestione dei corpi di conoscenza

Giuseppe Vitiello

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Questo articolo descrive il caso della Biblioteca e Centro di conoscenza del NATO Defense College utilizzando la conoscenza principi di gestione per adattare il proprio ruolo all’interno di un panorama informativo in evoluzione. Invece di vedere solo se stesso come canale attraverso il quale gli utenti ...

Dalla revisione alla Biblioteca di deposito

Laura Ricchina

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

L'articolo è incentrato sul protocollo di diserbo coordinato e sul progetto di riserva cooperativa centrale, sviluppato dalla Fondazione per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano, una rete bibliotecaria formata da 54 comuni, situata nella zona sud-ovest di Milano. Il protocollo di diserbo attualmente ...

Dal libro alla città

Luigi Failla

anno: 2016, volume: 34, numero: 8

Nelle architetture culturali contemporanee la missione tradizionale, che in passato giustificava l'organizzazione tipologica e funzionale dell'edificio, è oggi meno importante della ricerca di una nuova legittimità sociale fondata sui codici (spesso molto diversi) del territorio, in cui questi edifici ...

Il ruolo di EBLIDA per l’accesso alla conoscenza

Vincent Bonnet, Gerald Leitner

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

L'EBLIDA (European Bureau of Library, Information and Documentation Association) promuove l'accesso senza ostacoli alle informazioni nell'era digitale e il ruolo degli archivi e delle biblioteche nel raggiungimento di questo obiettivo. L'articolo illustra come l'Unione Europea stia discutendo sulle ...