Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3060
Dino Campana alla Biblioteca di Ginevra
Alberto Petrucciani
anno: 2014, volume: 32, numero: 8
Nella "vita errante" di Dino Campana, il poeta più noto per i Canti Orfici (1914), la sua abitudine di frequentare le biblioteche pubbliche di varie città non è stata notata né studiata fino ad oggi. Il saggio ricostruisce per la prima volta la sua frequentazione della Biblioteca pubblica di Ginevra ...
Dall'intrattenimento alla conoscenza: le raccolte multimediali
Maria Pia Biandrate
anno: 2009, volume: 27, numero: 3
Dal lettore alla lettura (desiderata)
Paolo F. Quattropani
anno: 2010, volume: 28, numero: 6
La maggior parte delle iniziative di promozione della lettura organizzate dalle biblioteche pubbliche si concentra sui nuovi libri, solitamente collocati in appositi scaffali o “corner” negli ingressi. Ad Alassio, una piccola cittadina sulla costa ligure, la biblioteca locale ha deciso diversamente: ...
Fonti online: dalla valutazione alla contestualizzazione
Fabio Metitieri
anno: 2008, volume: 26, numero: 10
Su Internet il concetto di affidabilità è cambiato radicalmente e spesso il marchio e perfino l'aspetto di un documento possono ingannare il lettore. Alcuni autori affermano che la i meccanismi di revisione sociale hanno sostituito con successo qualsiasi precedente metodologia di valutazione. La tesi ...
L’esperienza di sfoltimento alla Biblioteca Panizzi
Elisabetta Ambrogi
anno: 2005, volume: 23, numero: 10
Dalla cooperazione interbibliotecaria alla comunità generativa
Sara Guelmi
anno: 2021, volume: 39, numero: 2
Le biblioteche si evolvono non attraverso fasi ma attraverso aggiunte. Ogni volta che viene modellata una nuova funzione, o avviene un'innovazione, il vecchio non viene abbandonato, ma piuttosto viene introdotto qualcosa di nuovo. Il ruolo attuale della biblioteca è quindi dato non solo dalla presenza ...
Una biblioteca alla fine del mondo
GIULIANA TARCHIANI
anno: 2013, volume: 31, numero: 9
L'articolo si concentra sulla Livroteca Brincante do Pina, situata in una delle zone più povere (Pina favela) della città di Recife, in Brasile. Ricardo Gomes Ferraz, 35 anni, meglio conosciuto come Kcal, poeta e musicista, ha aperto una biblioteca nella baraccopoli. Si definisce un trafficante di ...
Piccoli lettori crescono. Come avvicinare bambini e ragazzi alla lettura, Ermanno Detti
ALESSANDRA SOFISTI
anno: 2013, volume: 31, numero: 9