Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3125
Linked Data, XML e IIIF al servizio dei manoscritti digitalizzati
Fabio Cusimano
anno: 2024, volume: 42, numero: 1
L'era digitale ha ampliato la nostra capacità di accedere alle informazioni attraverso una tecnologia onnipresente e multipiattaforma. Questo ci permette di recuperare istantaneamente qualsiasi contenuto digitale, soprattutto attraverso dispositivi mobili con interfacce touch. È importante considerare ...
Uno sguardo al territorio... dove idee e innovazione si moltiplicano
Equipe Scuola Polo “Francesco Gonzaga” - Castiglione delle Stiviere (MN)
anno: 2024, volume: 42, numero: 1
La Biblioteca “Rita Fossaceca” al campus novarese dell’Università del Piemonte Orientale
Fabrizio Fossati
anno: 2024, volume: 42, numero: 4
Presso il campus di Novara dell'Università del Piemonte Orientale è stata inaugurata pochi mesi fa la nuova biblioteca "Rita Fossaceca". Si tratta di una moderna biblioteca interdisciplinare, che offre i suoi servizi alla comunità accademica ma anche all'intera cittadinanza. La gestione degli spazi ...
Lettura e biblioteche al sud
Anna Bilotta
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
L'articolo analizza l'andamento della lettura, della distribuzione e dell'uso delle biblioteche pubbliche nei dati più recenti del Sud Italia rispetto al Nord, anche alla luce della pandemia di Covid-19. Si riflette sulle ragioni del ritardo che generalmente si riconosce nelle biblioteche pubbliche ...
Storie di libri e tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale
Barbara Sghiavetta
anno: 2021, volume: 39, numero: 4
Recensione di Barbara Sghiavetta al libro di Maria Gioia Tavoni, Storie di libri e tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale, Roma, Carocci, 2021, 223 p.
Sull’ovvietà della disponibilità e dell’accessibilità delle risorse digitali al tempo del lockdown
Fabio Cusimano
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Il lockdown e la grave pandemia COVID-19 hanno costretto tutti noi a sperimentare un nuovo approccio alla vita quotidiana mediata dagli strumenti digitali: spesso questo uso estensivo della tecnologia è avvenuto in modo forzato; in altri casi, invece, l'apertura di orizzonti più ampi verso i contenuti ...
Memorie di carta. Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d'Italia
Silvia Boldrini D'Argliano
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Recensione di Silvia Boldrini D' Argliano al libro curato da Simona Inserra, Memorie di carta. Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d'Italia, Milano, IAML Italia, 2019, 669 p.
Dall’atramentum al pixel
Fabio Cusimano
anno: 2024, volume: 42, numero: 2
La tradizione degli studi umanistici si basa sull'attenta analisi delle fonti scritte, compresi i manoscritti antichi e i libri stampati. Questo processo può richiedere molto tempo e può comportare problemi logistici per il recupero degli originali. Questi documenti vengono analizzati in modo dettagliato ...