Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Storie di libri e tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale

Barbara Sghiavetta

anno: 2021, volume: 39, numero: 4

Recensione di Barbara Sghiavetta al libro di Maria Gioia Tavoni, Storie di libri e tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale, Roma, Carocci, 2021, 223 p.

Sull’ovvietà della disponibilità e dell’accessibilità delle risorse digitali al tempo del lockdown

Fabio Cusimano

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

Il lockdown e la grave pandemia COVID-19 hanno costretto tutti noi a sperimentare un nuovo approccio alla vita quotidiana mediata dagli strumenti digitali: spesso questo uso estensivo della tecnologia è avvenuto in modo forzato; in altri casi, invece, l'apertura di orizzonti più ampi verso i contenuti ...

Memorie di carta. Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d'Italia

Silvia Boldrini D'Argliano

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

Recensione di Silvia Boldrini D' Argliano al libro curato da Simona Inserra, Memorie di carta. Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d'Italia, Milano, IAML Italia, 2019, 669 p.

Dall’atramentum al pixel

Fabio Cusimano

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

La tradizione degli studi umanistici si basa sull'attenta analisi delle fonti scritte, compresi i manoscritti antichi e i libri stampati. Questo processo può richiedere molto tempo e può comportare problemi logistici per il recupero degli originali. Questi documenti vengono analizzati in modo dettagliato ...

Un forum per guardare al futuro senza paura

Marco Muscogiuri

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

Forum Groningen è un enorme centro culturale inaugurato alla fine del 2019 nella città olandese di Groningen. Si tratta di un edificio di circa 17.000 m2, che ospita la biblioteca, un cinema multisala, il museo del fumetto, spazi per mostre temporanee, il centro informazioni turistiche, due librerie ...

Notai e commercialisti in biblioteca al servizio dei cittadini

Paolo Tolu

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

“Biblioteca del comune”: intorno al genitivo

Giambattista Tirelli

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

L’articolo è una riflessione sul seminario “Alle radici della Rete Bibliotecaria: 30 anni della Rete Bibliotecaria Bresciana e 40 anni del Sistema Bibliotecario Brescia est” che si è svolto a Rezzato (BS) il 21 settembre 2018. L’autore ribadisce l’importanza del ruolo democratico della biblioteca ...

Biblioteche scolastiche al tempo del digitale

Micaela Mander

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

La Fondazione BEIC al Convegno delle Stelline

Fondazione BEIC

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

L'articolo tratta di tre workshop organizzati dalla Fondazione BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) che si sono svolti nel mese di marzo durante il convegno annuale dei bibliotecari al Palazzo delle Stelline di Milano. Il primo workshop intendeva valutare l'impatto del modello FRBR (Functional ...

Gaming in biblioteca e al museo: uno sguardo d’insieme

Martina Marsano

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

L'articolo si propone di presentare le modalità di utilizzo dei videogiochi nelle biblioteche (sia pubbliche che accademiche) e nei musei. L'articolo ripercorre le tappe che hanno portato all'introduzione dei videogiochi nelle biblioteche pubbliche italiane – con uno sguardo anche al contesto americano ...