Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Biblioteche scolastiche al tempo del digitale

Micaela Mander

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

La Fondazione BEIC al Convegno delle Stelline

Fondazione BEIC

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

L'articolo tratta di tre workshop organizzati dalla Fondazione BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) che si sono svolti nel mese di marzo durante il convegno annuale dei bibliotecari al Palazzo delle Stelline di Milano. Il primo workshop intendeva valutare l'impatto del modello FRBR (Functional ...

Gaming in biblioteca e al museo: uno sguardo d’insieme

Martina Marsano

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

L'articolo si propone di presentare le modalità di utilizzo dei videogiochi nelle biblioteche (sia pubbliche che accademiche) e nei musei. L'articolo ripercorre le tappe che hanno portato all'introduzione dei videogiochi nelle biblioteche pubbliche italiane – con uno sguardo anche al contesto americano ...

Il servizio Chiedi al bibliotecario di Unimore e partners

Roberta Gallina

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Questo articolo descrive Chiedi al Bibliotecario, un servizio del Sistema Bibliotecario dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con diversi partner del territorio modenese e reggiano. Si tratta di un servizio di reference digitale asincrono, fornito da sette biblioteche ...

La funzione didattica della biblioteca scolastica al tempo del digitale

Donatella Lombello Soffiato

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

La Biblioteca scolastica (BS) è oggetto di una nuova riflessione pedagogica da parte del MIUR, a seguito della Azione ♯ 24 del PNSD (2015) e il successivo Avviso Biblioteche scolastiche innovative (2016). Il nuovo ruolo assegnato al BS dai regolamenti ministeriali si inserisce nell'innovazione del ...

Torchi e stampa al seguito

Luca Polidoro

anno: 2017, volume: 35, numero: 4

Recensione di Luca Polidor al libro di Alessandro Corubolo e Maria Gioia Tavoni, Torci e stampa al seguito 

Il bibliotecario biomedico al tempo degli Altmetrics

Sara Scotti

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

Il bibliotecario biomedico sa che dietro ogni articolo fornito c'è un medico, un ricercatore, un paziente che ha bisogno di risposte immediate alle proprie domande. In questo, il ruolo del bibliotecario non è diverso dal passato; ciò che cambia è il contesto in cui opera, sempre più influenzato ...

I tirocini di alternanza “scuola-lavoro” al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Carla Basagni, Cristian Spadoni, Maria Spanò

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

In questo articolo gli autori descrivono l'esperienza di stage di "lavoro e formazione" presso la Gabinetto delle Stampe e dei Disegni della Galleria degli Uffizi. In alternativa alle normali lezioni in classe, piccoli gruppi di studenti delle scuole secondarie fiorentine scelgono di trascorrere una ...

Dal digital curator al data librarian

Maria Cassella

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Il bibliotecario di dati è un nuovo ruolo professionale nella biblioteconomia. Nata da molteplici ruoli diversi, la figura del bibliotecario di dati è una specializzazione del curatore digitale, ma i suoi confini sono ancora nebulosi e indefiniti. Il documento analizza le principali differenze tra ...