Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

Il context-sensitive linking alla prova degli utenti

Eugenio Pelizzari

anno: 2006, volume: 24, numero: 6

L'introduzione, nei primi anni del 2000, di strumenti in grado di garantire un collegamento contestuale alle collezioni della biblioteca ha rappresentato una grande innovazione nonché una possibile risposta ad un'aspettativa di lunga data. Il presente articolo analizza l’utilizzo di SFX – ribattezzato ...

Avviamento alla bibliografia. Materiali di studio e di lavoro

Fiorella Roman

anno: 2006, volume: 24, numero: 9

The European Library: contributo alla promozione di un portale europeo in Italia

Marta Benoffi

anno: 2005, volume: 23, numero: 7

Sembra un diario di viaggio raccontare il web marketing intrapreso per promuovere The European Library (www.The EuropeanLibrary.org) presso le istituzioni culturali, le biblioteche, le università italiane. È un viaggio in giro per l’Italia, un Paese affascinante e dalle mille sfaccettature, compiuto ...

Il progetto Leganto alla LIUC

Piero Cavaleri

anno: 2019, volume: 37, numero: 7

Le biblioteche universitarie devono collaborare con i docenti per aiutare gli studenti a trovare tutte le letture per i loro corsi. Sono stati sviluppati nuovi sistemi di gestione delle liste di lettura per affrontare l'ambiente di apprendimento e insegnamento collaborativo e le nuove pubblicazioni ...

Introduzione alla tecnologia RFID in biblioteca

Vincenzo Landi

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

I bibliotecari stanno iniziando a scoprire i vantaggi della tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID) per il tracciamento e sorveglianza dei documenti. Questo articolo passa brevemente in rassegna i componenti di un tipico sistema bibliotecario e quelli più importanti le attività che i ...

Da un magnifico errore alla "catalogazione sociale"

Maria Chiara Iorio

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

“di - su - per” ossia Guida alla Bibliografia Primo Levi online

Domenico Scarpa, Cristina Zuccaro

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

L'articolo presenta la Bibliografia di Primo Levi online, realizzata dal Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino nel corso della sua attività più che decennale. È una bibliografia su Levi – i suoi scritti e le sue interviste nella loro completezza, e tutte le traduzioni dei suoi libri, ...

Intrigo alla Biblioteca Angelica

Rossana Moriello

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

Data literacy: formare docenti e studenti alla gestione dei dati di ricerca

Anna Maria Tammaro

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Le biblioteche universitarie sono integrate nel ciclo della ricerca e aggiungono valore a ciascuna delle fasi del ciclo implementando nuove partnership con docenti e ricercatori. La gestione dei dati della ricerca stimola l'innovazione dei servizi e anche l'aggiornamento dei corsi di alfabetizzazione ...

Pordenonelegge: la cittadinanza alla lettura

Augusta Giovannoli

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Il contributo esamina brevemente le principali caratteristiche di Pordenonelegge, uno dei più importanti festival letterari che si tiene nel mese di settembre a Pordenone, una piccola e bella città situata a meno di sessanta chilometri da Venezia, nella regione Friuli Venezia Giulia, con un poetico ...