Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
L’informazione pubblica dalla produzione alla disponibilità
Redazione DFP
anno: 2008, volume: 26, numero: 2
Il manuale TEI Lite. Introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari
Roberta Cesana
anno: 2006, volume: 24, numero: 10
Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq
Carlo Federici
anno: 2007, volume: 25, numero: 6
Spazi900: un museo letterario alla Biblioteca nazionale centrale di Roma
Alice Ghilardotti
anno: 2019, volume: 37, numero: 2
L'articolo descrive il progetto “Spazi900”, realizzato dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma. È un museo permanente dedicato alla letteratura italiana del XX secolo. Questa iniziativa risponde ad un rinnovato interesse per gli spazi museali nelle biblioteche e ricollegato alla finalità originaria ...
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla Galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale
Carlo Revelli
anno: 2013, volume: 31, numero: 7
Simone Volpato, Riccardo Cepach, Alla peggio andrò in biblioteca. I libri ritrovati di Italo Svevo
Cristina Cavallaro
anno: 2013, volume: 31, numero: 7
L’educazione alla lettura nella scuola secondaria di secondo grado
Micaela Mander
anno: 2015, volume: 33, numero: 5
Questo articolo si concentra su due questioni fondamentali: qual è il significato della lettura dei libri nell'opinione degli adolescenti e come insegnare loro il piacere della lettura. Attraverso l'analisi della normativa scolastica italiana e di alcuni libri scolastici, l'autore mostra una panoramica ...
Per libri e per scritture: contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Alessandra Annunzi
anno: 2019, volume: 37, numero: 3
A cura di Simona Inserra Milano, Ledizioni, 2018