Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Ai confini dell’immaginario: il meraviglioso bestiario dei tipografi

Giuseppina Zappella

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Di prossima pubblicazione, il quinto volume di Giuseppina Zappella Marche dei tipografi ed editori europei è specificatamente dedicato agli animali. Ne emerge un quadro molto diverso da quello familiare precedente, pieno di simboli a volte indecifrabili, che ci fanno percepire l'immenso divario che ...

Dai bisogni info-formativi (spesso inconsapevoli o inespressi) degli studenti ai molteplici alfabetismi

Luisa Marquardt

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

Il contributo è stato sviluppato per il “World Café” - Tavolo 1 nell'ambito del Convegno Stelline 2024 (sessione del 20 marzo, https://www.convegnostelline.it/evento/accademiche-bibliotecario-educatore-e-formatore/). Le biblioteche, in particolare quelle scolastiche e universitarie, sono anche ...

Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca

Filomena Severino

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Recensione di Filomena Severino al libro di Caterina Ramonda, Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 70 p.

Gruppi di lettura: dalle biblioteche ai nuovi spazi sociali

Chiara di Carlo

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Questo articolo si propone di riflettere sui Gruppi di lettura attraverso alcune esperienze significative che hanno interessato il panorama delle biblioteche pubbliche italiane nell'ultimo decennio. La scelta di condividere le proprie letture personali è una risposta ai nuovi bisogni dei lettori di ...

La biblioteca che piace ai ragazzi

Giuseppina Bartorilla

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

Recensione di Giuseppina Bartolina al libro di Micaela Mander, La biblioteca che piace ai ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 136 p.

Riformatori anaffettivi ai beni culturali

Libero Rossi

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

L'autore esprime alcune critiche ai primi interventi del nuovo governo in materia di Beni culturali. Successivamente, esamina criticamente le occasioni mancate dai governi precedenti per realizzare un'azione riformatrice i cui obiettivi fossero condivisibili, almeno sulla carta. Secondo lui tutti i ...

Da una collaborazione tra AIB Lazio e Regione Lazio nasce un progetto rivolto ai più piccoli

Vittorio Ponzani, Agnese Cargini

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

AI/ChatGPT impact for writing: perceptions and use of LIS professionals

Jesus Lau, Anna Maria Tammaro

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

AIB, uno sguardo al futuro

Massimo Belotti

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

L'articolo è un'intervista a Stefano Parise, appena eletto nuovo presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB), ed è incentrato sul programma per il prossimo triennio.La conversazione tocca aspetti importanti della "politica bibliotecaria", come la necessità di stabilire legami con gli ...

Il percorso AIB per l’attestazione delle competenze

Manuela De Noia, Matilde Fontanin

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

L'articolo esamina il percorso intrapreso dall'Associazione Italiana Biblioteche (AIB) per offrire ai propri associati opportunità di empowerment professionale. Tale obiettivo è stato perseguito favorendo pratiche di sviluppo professionale continuo e sviluppando modelli di blended learning quali strumenti ...