Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

In visita agli Idea Store

Alessandra Fossati

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

L'articolo racconta di un viaggio studio a Idea Store organizzato da una sezione locale dell'Associazione Italiana Biblioteche (AIB). Il resoconto raccoglie spunti provenienti dalla letteratura professionale e vorrebbe essere un contributo alla discussione sul ruolo mutevole della biblioteca pubblica ...

Gli e-book in Italia: la parola agli editori

Maurizio Caminito

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

L'autore esamina come gli editori italiani stanno affrontando la sfida degli e-book, che iniziano a essere venduti nel mercato librario italiano. Quattro piattaforme per la distribuzione di e-book sono state appena lanciate da quattro editori o consorzi di editori: Giunti; EDIGITA (realizzato da Feltrinelli, ...

Intorno agli archivi e alle istituzioni: scritti di Claudio Pavone

Maria Gioia Tavoni

anno: 2006, volume: 24, numero: 3

La biblioteca si legge agli estremi

Luca Ferrieri

anno: 2005, volume: 23, numero: 4

La biblioteca spiegata agli insegnanti

Fernando Rotondo

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Recensione di Fenando Rotondo al libro di  Carla Ida Salviati, La biblioteca spiegata agli insegnanti, Milano, Editrice Bibliografica (Conoscere la biblioteca, 6), 2012, p. 124, € 12,00

Il portale Internet culturale spiegato agli utenti

Fabio Metitieri

anno: 2006, volume: 24, numero: 10

La biblioteca spiegata agli studenti universitari

Domenico Ciccarello

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

Agnese Galeffi

Mauro Guerrini

anno: 2025, volume: 43, numero: 7

Agnese Galeffi era una persona straordinaria, sia dal punto di vista scientifico che professionale, che univa la riflessione teorica a una spensierata umanità. All'inizio della sua carriera di bibliotecaria, studiò Seymour Lubetzky. Identificò 15 fogli manoscritti inediti lasciati dal Maestro alla ...

Agostina Zecca Laterza: una bibliotecaria musicale... atipica

Marcoemilio Camera

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

Agostina Zecca Laterza è stata bibliotecaria del Conservatorio di Musica di Milano dal 1964 al 2004. La sua forte personalità, i suoi studi e le sue esperienze tra musica e biblioteconomia, rappresentano la figura di una "bibliotecaria self made". Infatti in Italia la professione del bibliotecario ...

Strategie di uscita dai transformative agreements

Maria Cassella

anno: 2025, volume: 43, numero: 7

Gli accordi trasformativi continuano a essere un tema caldo sia nella comunità dei bibliotecari italiani che in quella europea.Infatti, gli accordi trasformativi stanno aumentando sempre più il numero di articoli scientifici ad accesso libero, ma pongono anche grandi dilemmi alle biblioteche, poiché ...