Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3125
Simone Volpato, Riccardo Cepach, Alla peggio andrò in biblioteca. I libri ritrovati di Italo Svevo
Cristina Cavallaro
anno: 2013, volume: 31, numero: 7
L’educazione alla lettura nella scuola secondaria di secondo grado
Micaela Mander
anno: 2015, volume: 33, numero: 5
Questo articolo si concentra su due questioni fondamentali: qual è il significato della lettura dei libri nell'opinione degli adolescenti e come insegnare loro il piacere della lettura. Attraverso l'analisi della normativa scolastica italiana e di alcuni libri scolastici, l'autore mostra una panoramica ...
Per libri e per scritture: contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Alessandra Annunzi
anno: 2019, volume: 37, numero: 3
A cura di Simona Inserra Milano, Ledizioni, 2018
Da una donazione alla scoperta di una famiglia
Maria Crapulli
anno: 2022, volume: 40, numero: 1
Alcuni anni fa, la biblioteca della nostra Università ha ricevuto un fondo librario dall'architetto Alberto Tavazzi (1912-2016). In questa collezione sono presenti i libri dello zio dell'arch. Giuseppe Piacentini Rinaldi (1878-1935), che fu medico, sia in strutture civili che militari. I libri trattano ...
Guidare i volontari del Servizio civile alla scoperta della biblioteca
Marco Locatelli
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
Ivana Pellicioli è autrice del libro La biblioteca spiegata ai volontari del servizio civile. È stata per vent'anni responsabile della Biblioteca comunale di Alzano Lombardo e punto di riferimento del Sistema bibliotecario della Valle Seriana. Si è poi occupata di valutazione del personale e successivamente ...
Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell'immagine
Antonella Costanzo
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
Recensione di Antonella Costanzo al libro di Francesca Pongetti, Raffaele Maggi, Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell'immagine, Milano, Editrice Bibliografica, 2022.
Sollecitare la transizione alla nuova generazione di metadati
Titia Van der Werf
anno: 2021, volume: 39, numero: 8
I metadati stanno cambiando. Per aiutare la comunità bibliotecaria a comprendere l'impatto che questi cambiamenti possono avere e cosa significano per loro, l'OCLC ha organizzato conversazioni con specialisti di metadati e leader del settore. Questo articolo riporta alcune delle conversazioni che si ...
Dizionario degli editori musicali italiani dalle origini alla metà del Settecento
Nicola Tangari
anno: 2020, volume: 38, numero: 4
Recensione di Nicola Tangari al libro curato da Bianca Maria Antolini, Dizionario degli editori musicali italiani dalle origini alla metà del Settecento, Pisa, Edizioni ETS, 2019, 796 p.