Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

I tirocini di alternanza “scuola-lavoro” al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Carla Basagni, Cristian Spadoni, Maria Spanò

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

In questo articolo gli autori descrivono l'esperienza di stage di "lavoro e formazione" presso la Gabinetto delle Stampe e dei Disegni della Galleria degli Uffizi. In alternativa alle normali lezioni in classe, piccoli gruppi di studenti delle scuole secondarie fiorentine scelgono di trascorrere una ...

Dal digital curator al data librarian

Maria Cassella

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Il bibliotecario di dati è un nuovo ruolo professionale nella biblioteconomia. Nata da molteplici ruoli diversi, la figura del bibliotecario di dati è una specializzazione del curatore digitale, ma i suoi confini sono ancora nebulosi e indefiniti. Il documento analizza le principali differenze tra ...

L’Archivio della Fondazione Banco di Napoli. Un patrimonio al servizio delle comunità

Gloria Guida

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

L'Archivio Storico del Banco di Napoli è unico al mondo per la ricchezza delle fonti bancarie che conserva. Composto da circa 300 stanze, l'Archivio mette a disposizione dei ricercatori che si recano in sala studio documenti che vanno dalla seconda metà del 1500 ai giorni nostri. Conserva i documenti ...

Storia del libro italiano. Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio. Nuova edizione riveduta e ampliata

Roberta Cesana

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Recensione di Robert Cesena al libro di Marco Santoro, Storia del libro italiano. Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio. Nuova edizione riveduta e ampliata, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 560, ISBN 978-88-7075-669-2

Ritorno al futuro

Enzo Borio, Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Il 27 maggio 2022 è stato inaugurato un centro culturale intitolato al grande architetto Bruno Zevi nel paese di Beinasco, in provincia di Torino. Il centro utilizza gli spazi, recentemente restaurati, dell'ex biblioteca “Nino Colombo”, prima ed unica realizzazione ispirata alla Biblioteca Civica ...

La Guarimba: benvenuti al Sud!

Ivana Pellicioli

anno: 2025, volume: 43, numero: 3

Il bibliotecario formatore al tempo dell’intelligenza artificiale

Emanuela Romeo

anno: 2025, volume: 43, numero: 4

L'articolo discute il ruolo del bibliotecario accademico nel promuovere un rapporto consapevole degli utenti con l'intelligenza artificiale. È opportuno integrare la riflessione sull'intelligenza artificiale e sugli strumenti di ricerca bibliografica che la impiegano nei syllabi dei corsi di information ...

Dall'ipertesto al Web

Paola Castellucci

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

Anna Busa, Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA

Ilaria Andreoletti

anno: 2025, volume: 43, numero: 5