Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3060
Five Centuries later. Aldus Manutius. Culture, typography and philology, Natale Vacalebre
Domenico Ciccarello
anno: 2019, volume: 37, numero: 5
Alessandro Manzoni in Arno ci sciacquava i panni, noi invece ci sciacquiamo i libri
Gisella Guasti
anno: 2006, volume: 24, numero: 10
A quarant’anni dall’alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, ripercorriamo brevemente la storia del Laboratorio di restauro, e spieghiamo come la sua attività – limitata per diversi anni al restauro dei libri danneggiati dall’alluvione – si sia poi estesa al resto del patrimonio conservato ...
La Biblioteca di Alfonso II Del Carretto marchese di Finale. Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo
Francesca Nepori
anno: 2013, volume: 38, numero: 8
Recensione di Francesca Nepori al libro di Anna Giulia Cavagna La Biblioteca di Alfonso II Del Carretto marchese di Finale. Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo, Finale Ligure, Centro storico del Finale, 2012 (“Fonti, memo- rie e studi del Centro Storico del Finale”, 2), p. 429, ill. (gratuito ...
L’organizzazione del sapere. Studi in onore di Alfredo Serrai
Giuseppina Vullo
anno: 2007, volume: 25, numero: 7
Public Library Services for the Poor. Doing All We Can
Seth Kershner
anno: 2010, volume: 28, numero: 10
Recensione di Seth Kershner al libro di Leslie Edmonds Holt, Glen E. Holt, Public Library Services for the Poor. Doing All We Can, Chicago, American Library Association, 2010, p. 157, $ 48,00
Interlibrary loan and document delivery. Best practices for operating and managing interlibrary loan services in all libraries
Giuseppe Vitiello
anno: 2007, volume: 25, numero: 5
Il segno scritto. Dai graffiti all'alfabeto
Vittoria Sagaria
anno: 2022, volume: 40, numero: 8
Recensione di Vittoria Sagaria al libro di Giovanna Negri, Il segno scritto. Dai graffiti all'alfabeto, Bari, Edizioni dal Sud, 2022, 198 p.
Buona lettura Italia! Dai libri di carta all'ebook
Luca Ferrieri
anno: 2011, volume: 29, numero: 5
L’articolo cerca di descrivere il lungo “secolo dei lettori”, ovvero il XX secolo. Si comincia con due “cartoline”, che risultano essere due tipici modelli di lettura. La prima mostra un lettore autodidatta, all'inizio del Rivoluzione industriale, in piedi accanto a uno stand di libri usati, ...
Dalle fake news all'infodemia
Viviana Vitari
anno: 2023, volume: 41, numero: 3
Recensione di Viviana Vitari al libro di Matilde Fontanin, Dalle fake news all'infodemia, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 248 p.