Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

Il segno scritto. Dai graffiti all'alfabeto

Vittoria Sagaria

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Recensione di Vittoria Sagaria al libro di Giovanna Negri, Il segno scritto. Dai graffiti all'alfabeto, Bari, Edizioni dal Sud, 2022, 198 p.

Dal disordine all'Ambrogino d'oro

CAeB

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Buona lettura Italia! Dai libri di carta all'ebook

Luca Ferrieri

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

L’articolo cerca di descrivere il lungo “secolo dei lettori”, ovvero il XX secolo. Si comincia con due “cartoline”, che risultano essere due tipici modelli di lettura. La prima mostra un lettore autodidatta, all'inizio del Rivoluzione industriale, in piedi accanto a uno stand di libri usati, ...

Dalle fake news all'infodemia

Viviana Vitari

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Recensione di Viviana Vitari al libro di Matilde Fontanin, Dalle fake news all'infodemia, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 248 p.

Venti nuovi all'Istat

Laura Ballestra

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Istruzione all'uso della biblioteca universitaria: gli strumenti online

Juliana Mazzocchi

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

Con l'arrivo di Internet e del Web 2.0 le biblioteche universitarie hanno nuovi strumenti a cui offrire i propri servizi utenti remoti, comprese le istruzioni della biblioteca. Questo articolo analizza gli strumenti online che nella letteratura professionale sono indicati come i più adatti alla biblioteca ...

Viaggio in Danimarca: alla ricerca della biblioteca che (non) c’è

Franco Fornaroli

anno: 2023, volume: 36, numero: 5

Dalla bibliografia alla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo

Enrico Pio Ardolino

anno: 2023, volume: 29, numero: 4

Alla ricerca della biblioteca di Leonardo da Vinci

Mauro Guerrini

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

Dall'organizzazione degli oggetti alla gestione dei corpi di conoscenza

Giuseppe Vitiello

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Questo articolo descrive il caso della Biblioteca e Centro di conoscenza del NATO Defense College utilizzando la conoscenza principi di gestione per adattare il proprio ruolo all’interno di un panorama informativo in evoluzione. Invece di vedere solo se stesso come canale attraverso il quale gli utenti ...