Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Repository istituzionali e CRIS ovvero la valutazione serve alla causa della scienza aperta?

Maria Cassella

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

L'articolo analizza il contesto dei repository istituzionali in Italia e in Europa in relazione alla loro duplice funzione di strumenti per diffondere i risultati della ricerca e di attuali sistemi informativi sulla ricerca (CRIS). L'autore riflette sulle conseguenze di questo duplice ruolo per gli ...

Dalla collaborazione alla federazione

Floriana Tagliabue

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Negli ultimi anni, il Sistema Bibliotecario dell'Università di Firenze ha sviluppato utili collaborazioni con le istituzioni regionali competenti. Finora le esperienze di maggior successo riguardano la Biblioteca Biomedica e l'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, l'Azienda Ospedaliera Universitaria ...

The European Library: contributo alla promozione di un portale europeo in Italia

Marta Benoffi

anno: 2006, volume: 24, numero: 8

Fare un resoconto del web marketing intrapreso per promuovere The European Library (www.The EuropeanLibrary.org) tra le istituzioni culturali, le biblioteche, le università italiane sembra un diario di viaggio. È un viaggio in giro per l'Italia, un Paese affascinante e dalle mille sfaccettature, compiuto ...

Dalla pratica alla teoria

Chiara Parolo

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

A partire dall'anno accademico 2020-2021, l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, nell'ambito del corso di laurea in Scienze dell'Educazione, ha istituito per la prima volta i laboratori di Storia della Letteratura per l'infanzia collegati alla relativa ...

Guida alle biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino

Alessandra Sofisti

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Recensione di Alessandra Sofisti al libro cuato da  Daniela Dalla Valle e Tiziana Tonini, Guida alle biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino, Trento, Giunta della Provincia autonoma di Trento, 2013, (“Quaderni Trentino cultura”, 19), p. 256.

Dei quesiti del bibliotecario alle prese con l’e-reader

Claudia Bocciardi

anno: 2013, volume: 38, numero: 8

Uno spazio satellite intorno alle lingue del mondo

Daniela Zambaldi

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

Il Centro Multilingue, recentemente rinnovato, è conosciuto come la Biblioteca Linguistica di Bolzano. Le sue varie risorse: la lingua corsi su cd-rom, dvd-rom e pen drive USB, film, audiolibri, videogiochi, musica, ecc. – può essere utilizzato in loco o preso in prestito per uso domestico. Il centro ...

Claudio Leonardi: un medievista prestato alle biblioteche

Rossella Todros

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Biblioteche & formazione. Dall’information literacy alle nuove sfide della società dell’apprendimento

Lucia Antonelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Recensione di Lucia Antonelli al libro curato da Claudio Gamba e Maria Laura Trapletti, Biblioteche & formazione. Dall’information literacy alle nuove sfide della società dell’apprendimento, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 344

I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro

Amedeo Benedetti

anno: 2006, volume: 24, numero: 9