Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3125
Alla promozione della lettura non servono divisioni
Giovanni Solimine
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
In Italia la lettura non è un'abitudine diffusa, e per promuoverla occorrerebbe una forte alleanza tra editori, librai, bibliotecari, insegnanti e tutti i soggetti interessati alla diffusione della lettura. L'Associazione “Forum del libro” opera da molti anni in questa direzione. Negli ultimi tempi ...
Il Fondo Carlo Gamba alla Biblioteca degli Uffizi
MARTA MASINI
anno: 2014, volume: 32, numero: 10
Il contributo descrive la Collezione Carlo Gamba presso la Biblioteca degli Uffizi. La prima parte contiene un approfondimento sugli aspetti più importanti della vita di Carlo Gamba come Ispettore Onorario delle Gallerie Fiorentine e come storico dell'arte. La seconda parte riguarda le diverse sezioni ...
I libri dei Minori Osservanti del convento di S. Francesco in Viadana alla fine del Cinquecento
Pier Luigi Valenti
anno: 2012, volume: 30, numero: 4
Recensione di Pier Luigi Valenti al libro di Arnaldo Ganda, I libri dei Minori Osservanti del convento di S. Francesco in Viadana alla fine del Cinquecento, Viadana (Mantova), Società Storica Viadanese (Quaderni della Società Storica Viadanese, 3), 2011, p. 208, e 13,00
L’informazione pubblica dalla produzione alla disponibilità
Redazione DFP
anno: 2008, volume: 26, numero: 2
Il manuale TEI Lite. Introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari
Roberta Cesana
anno: 2006, volume: 24, numero: 10
Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq
Carlo Federici
anno: 2007, volume: 25, numero: 6
Spazi900: un museo letterario alla Biblioteca nazionale centrale di Roma
Alice Ghilardotti
anno: 2019, volume: 37, numero: 2
L'articolo descrive il progetto “Spazi900”, realizzato dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma. È un museo permanente dedicato alla letteratura italiana del XX secolo. Questa iniziativa risponde ad un rinnovato interesse per gli spazi museali nelle biblioteche e ricollegato alla finalità originaria ...
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla Galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale
Carlo Revelli
anno: 2013, volume: 31, numero: 7