Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Il progetto Leganto alla LIUC

Piero Cavaleri

anno: 2019, volume: 37, numero: 7

Le biblioteche universitarie devono collaborare con i docenti per aiutare gli studenti a trovare tutte le letture per i loro corsi. Sono stati sviluppati nuovi sistemi di gestione delle liste di lettura per affrontare l'ambiente di apprendimento e insegnamento collaborativo e le nuove pubblicazioni ...

Introduzione alla tecnologia RFID in biblioteca

Vincenzo Landi

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

I bibliotecari stanno iniziando a scoprire i vantaggi della tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID) per il tracciamento e sorveglianza dei documenti. Questo articolo passa brevemente in rassegna i componenti di un tipico sistema bibliotecario e quelli più importanti le attività che i ...

Da un magnifico errore alla "catalogazione sociale"

Maria Chiara Iorio

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

“di - su - per” ossia Guida alla Bibliografia Primo Levi online

Domenico Scarpa, Cristina Zuccaro

anno: 2020, volume: 38, numero: 8

L'articolo presenta la Bibliografia di Primo Levi online, realizzata dal Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino nel corso della sua attività più che decennale. È una bibliografia su Levi – i suoi scritti e le sue interviste nella loro completezza, e tutte le traduzioni dei suoi libri, ...

Intrigo alla Biblioteca Angelica

Rossana Moriello

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

Data literacy: formare docenti e studenti alla gestione dei dati di ricerca

Anna Maria Tammaro

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Le biblioteche universitarie sono integrate nel ciclo della ricerca e aggiungono valore a ciascuna delle fasi del ciclo implementando nuove partnership con docenti e ricercatori. La gestione dei dati della ricerca stimola l'innovazione dei servizi e anche l'aggiornamento dei corsi di alfabetizzazione ...

Pordenonelegge: la cittadinanza alla lettura

Augusta Giovannoli

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Il contributo esamina brevemente le principali caratteristiche di Pordenonelegge, uno dei più importanti festival letterari che si tiene nel mese di settembre a Pordenone, una piccola e bella città situata a meno di sessanta chilometri da Venezia, nella regione Friuli Venezia Giulia, con un poetico ...

Alla promozione della lettura non servono divisioni

Giovanni Solimine

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

In Italia la lettura non è un'abitudine diffusa, e per promuoverla occorrerebbe una forte alleanza tra editori, librai, bibliotecari, insegnanti e tutti i soggetti interessati alla diffusione della lettura. L'Associazione “Forum del libro” opera da molti anni in questa direzione. Negli ultimi tempi ...

Il Fondo Carlo Gamba alla Biblioteca degli Uffizi

MARTA MASINI

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

Il contributo descrive la Collezione Carlo Gamba presso la Biblioteca degli Uffizi. La prima parte contiene un approfondimento sugli aspetti più importanti della vita di Carlo Gamba come Ispettore Onorario delle Gallerie Fiorentine e come storico dell'arte. La seconda parte riguarda le diverse sezioni ...

I libri dei Minori Osservanti del convento di S. Francesco in Viadana alla fine del Cinquecento

Pier Luigi Valenti

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Recensione di Pier Luigi Valenti al libro di  Arnaldo Ganda, I libri dei Minori Osservanti del convento di S. Francesco in Viadana alla fine del Cinquecento, Viadana (Mantova), Società Storica Viadanese (Quaderni della Società Storica Viadanese, 3), 2011, p. 208, e 13,00