Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

Dalla revisione alla Biblioteca di deposito

Laura Ricchina

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

L'articolo è incentrato sul protocollo di diserbo coordinato e sul progetto di riserva cooperativa centrale, sviluppato dalla Fondazione per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano, una rete bibliotecaria formata da 54 comuni, situata nella zona sud-ovest di Milano. Il protocollo di diserbo attualmente ...

Dal libro alla città

Luigi Failla

anno: 2016, volume: 34, numero: 8

Nelle architetture culturali contemporanee la missione tradizionale, che in passato giustificava l'organizzazione tipologica e funzionale dell'edificio, è oggi meno importante della ricerca di una nuova legittimità sociale fondata sui codici (spesso molto diversi) del territorio, in cui questi edifici ...

Il ruolo di EBLIDA per l’accesso alla conoscenza

Vincent Bonnet, Gerald Leitner

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

L'EBLIDA (European Bureau of Library, Information and Documentation Association) promuove l'accesso senza ostacoli alle informazioni nell'era digitale e il ruolo degli archivi e delle biblioteche nel raggiungimento di questo obiettivo. L'articolo illustra come l'Unione Europea stia discutendo sulle ...

Dino Campana alla Biblioteca di Ginevra

Alberto Petrucciani

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Nella "vita errante" di Dino Campana, il poeta più noto per i Canti Orfici (1914), la sua abitudine di frequentare le biblioteche pubbliche di varie città non è stata notata né studiata fino ad oggi. Il saggio ricostruisce per la prima volta la sua frequentazione della Biblioteca pubblica di Ginevra ...

Dall'intrattenimento alla conoscenza: le raccolte multimediali

Maria Pia Biandrate

anno: 2009, volume: 27, numero: 3

Il pubblico davanti alla rete

Carlo Revelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 3

Dal lettore alla lettura (desiderata)

Paolo F. Quattropani

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

La maggior parte delle iniziative di promozione della lettura organizzate dalle biblioteche pubbliche si concentra sui nuovi libri, solitamente collocati in appositi scaffali o “corner” negli ingressi. Ad Alassio, una piccola cittadina sulla costa ligure, la biblioteca locale ha deciso diversamente: ...

Dall'informazione alla conoscenza

Antonio Speciale

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

Fonti online: dalla valutazione alla contestualizzazione

Fabio Metitieri

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Su Internet il concetto di affidabilità è cambiato radicalmente e spesso il marchio e perfino l'aspetto di un documento possono ingannare il lettore. Alcuni autori affermano che la i meccanismi di revisione sociale hanno sostituito con successo qualsiasi precedente metodologia di valutazione. La tesi ...

L’esperienza di sfoltimento alla Biblioteca Panizzi

Elisabetta Ambrogi

anno: 2005, volume: 23, numero: 10