Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Il riciclo del bibliotecario

Caterina Ramonda

anno: 2013, volume: 31, numero: 5

Il mestiere feriale: Franco Riva bibliotecario con cinque interventi di Franco Riva

Tiziana Calvitti

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Recensione di Tiziana Calvitti al libro di Giada Salerno, Presentazione di Simonetta Buttò, Il mestiere feriale: Franco Riva bibliotecario con cinque interventi di Franco Riva, Presentazione di Simonetta Buttò, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2011, p. 153, ill., e 20,00

Sistema bibliotecario del Verbano-Cusio-Ossola

Luciana Cumino

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Giacomo Casanova bibliotecario

Roberta Moro

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

Nel settembre del 1785, Giacomo Casanova, il famoso avventuriero veneziano, si trasferì al castello di Dux in Boemia (oggi Duchcov, Repubblica Ceca) dove fu assunto come bibliotecario dal conte Waldstein. Questo articolo esamina gli ultimi anni di Casanova, segnati dalla sua esorbitante produzione ...

Il Pertini e il Consorzio Sistema bibliotecario Nord Ovest (csbno)

Gianni Stefanini

anno: 2013, volume: 31, numero: 2

Il Sistema bibliotecario dell'area metropolitana torinese

Giuliana Cerrato

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Un esaustivo dossier descrive in ogni dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Chivasso, piccolo centro dell'entroterra provincia di Torino. La biblioteca, situata vicino alla stazione ferroviaria e al terminal degli autobus, è moderna e spaziosa edificio che intende rappresentare, per l'intera comunità, ...

Degli utenti scrittori e del bibliotecario critico letterario

Claudia Bocciardi

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

“Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario”

Domenico Ciccarello

anno: 2023, volume: 41, numero: 8

Recensione di Domenico Ciccarello al libro di Stefano Trovato, Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario. Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948), Roma, Associazione italiana biblioteche, 2022, 305 p.

Il tempo del bibliotecario

Maddalena Battaggia

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Il concetto di tempo, da sempre centrale nella vita degli esseri umani, è diventato sempre più oggetto di riflessione negli ultimi anni. Tempo accelerato, mancanza di tempo, bisogno di tempo, tempo di qualità, quantità di tempo, tempo trovato, tempo lento. La seconda delle Cinque tesi per le biblioteche ...

Biblioteche data-driven: il percorso del sistema bibliotecario del Comune di Milano

Elisa Bellistri, Liù Palmieri

anno: 2022, volume: 40, numero: 6

La rete delle biblioteche pubbliche di Milano ha recentemente iniziato a progettare il suo primo piano strategico, che fornirà una guida quadriennale per le sue 25 biblioteche. Il piano strategico mira a rafforzare il ruolo delle biblioteche pubbliche di Milano negli asset strategici generali che l'intera ...