Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Vuoi diventare un bibliotecario dei dati della ricerca?

Anna Maria Tammaro

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

Del bibliotecario influencer

Claudia Bocciardi

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Il bibliotecario in Sanità

Michele Chieppi*, Piera Bergomi*, Barbara Mangiacavalli*

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

Il primo programma che ha coinvolto i bibliotecari in ambito sanitario è stato il Literature Attached to Charts (LATCH), avviato nel 1967 presso il Washington Hospital Center (USA). Con il passare degli anni, il bibliotecario sanitario ha ampliato i suoi compiti e ha creato diversi profili professionali. ...

Il percorso professionale e la carriera del bibliotecario digitale

Carla Colombati, Elena Giusti

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Nell'articolo "Le competenze del bibliotecario digitale" di Anna Maria Tammaro, viene descritto il Seminario "Le competenze del bibliotecario digitale: DILL dieci anni dopo", nell'ambito del Convegno di Stelline 2016, volto a stimolare una riflessione sulla formazione del bibliotecario digitale a partire ...

Le competenze del bibliotecario digitale

Anna Maria Tammaro

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Professione bibliotecario: come cambiano le strategie di formazione

Domenico Ciccarello

anno: 2006, volume: 24, numero: 8

Il prestito interbibliotecario come terza missione per le Biblioteche UniTrento. Il progetto di ILL/DD delocalizzato nel Sistema bibliotecario trentino*

Michela Buratti, Vittorio Carrara, Marianna Malfatti

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

Le Biblioteche dell'Università di Trento e UniTrento sono state fondate negli anni Sessanta. Fin dalla loro nascita, tutti gli edifici e i servizi delle biblioteche sono stati aperti a tutti i cittadini: il servizio ILL/DD nazionale e internazionale non fa eccezione. Negli ultimi anni, il servizio ...

Creare Comunità PlurAli. Metodologia, risultati e criticità del gruppo di lettura del Centro Bibliotecario dell’Università degli Studi di Salerno

Rosa De Venezia, Irma Salviati

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Il gruppo di lettura Plurali book-club, promosso dal Polo Bibliotecario dell'Università di Salerno, nasce con l'obiettivo di condividere la passione per la lettura in un luogo dinamico e inclusivo come la biblioteca accademica e di promuovere, attraverso uno scambio continuo e reciproco nel tempo, ...

L’onboarding: come integrare i neoassunti in un sistema bibliotecario. Teoria e pratica

Annalisa Corno

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Un onboarding efficace allinea i nuovi assunti alla cultura aziendale, riduce il turnover e aumenta la motivazione. Questo articolo evidenzia l'importanza dell'onboarding per migliorare l'integrazione dei dipendenti, la produttività e la crescita organizzativa e sottolinea che l'onboarding è un processo ...

Carta delle collezioni del Sistema bibliotecario “Brescia est”

Viviana D'Onofrio

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Recensione di Viviana D' Onofrio del libro di Luca Rivali, Alberto Bettinazzi, Carta delle collezioni del Sistema bibliotecario “Brescia est”, Milano, CUSL, 2008, p. XI, 194 (Humanae Litterae ; 15), ISBN 97888-8132-557-3