Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

L’onboarding: come integrare i neoassunti in un sistema bibliotecario. Teoria e pratica

Annalisa Corno

anno: 2024, volume: 42, numero: 6

Un onboarding efficace allinea i nuovi assunti alla cultura aziendale, riduce il turnover e aumenta la motivazione. Questo articolo evidenzia l'importanza dell'onboarding per migliorare l'integrazione dei dipendenti, la produttività e la crescita organizzativa e sottolinea che l'onboarding è un processo ...

Los edificios de bibliotecas universitarias. Planificación y evaluación,

Anna Sonia Pavesi

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Recensione di Anna Sonia Pavesi, José Pablo Gallo León, Los edificios de bibliotecas universitarias. Planificación y evaluación, Gijón, Ediciones Trea, 2017, 368 p.

BiblioTech. Perché le biblioteche sono importanti più che mai nell’era di Google

Giulio Blasi

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

Recensione di Giulio Blasi al libro di John Palfrey, BiblioTech. Perché le biblioteche sono importanti più che mai nell’era di Google, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, 248 p.

Biblioteche e progetti Wikimedia: un percorso comune

Alessandra Boccone, Remo Rivelli

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

La biblioteca contemporanea è inserita in un nuovo sistema di connessioni che la mette in relazione con le realtà culturali più diverse, invitando relazioni inaspettate e concorrendo alla creazione di conoscenza attraverso varie forme di co-creazione attraverso il web. In questo scenario, la cooperazione ...

Le biblioteche nel Mezzogiorno

Anna Bilotta

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

I dati disponibili sulle biblioteche pubbliche del Mezzogiorno sono pochi e non uniformi; tuttavia, tale situazione è nota per essere strutturalmente debole e lontana dai livelli di servizio delle aree centrali e settentrionali del Paese. L'articolo analizza statistiche e studi recenti sulle biblioteche ...

Biblioteche di ricerca e digital humanities

Maria Cassella

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Le Digital Humanities sono il risultato di un dialogo dinamico tra tecnologia emergente e ricerca umanistica. Le biblioteche accademiche e di ricerca svolgono un ruolo cruciale nella storia e nello sviluppo delle discipline umanistiche digitali. Fin dai primi giorni, i bibliotecari sono stati partner ...

La definizione di nuovi standard per le biblioteche pubbliche

Rolf Hapel

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

La nuova biblioteca principale di Aarhus, Dokk1, è stata inaugurata due anni fa e da allora ha riscosso un enorme successo in termini di numero di visitatori e di apprezzamenti da parte dei recensori. Ciò è stato possibile grazie a un lungo lavoro di progettazione iniziato anni prima dell'apertura ...

Come favorire l’innovazione e lo sviluppo organizzativo delle biblioteche pubbliche?

Adriano Solidoro

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

La biblioteca del futuro non solo continuerà a svolgere un ruolo di conservazione della conoscenza, della cultura e dell'arte, ma sarà centrale nel facilitare le interazioni e gli scambi di molte altre cose in modo aperto, accessibile, partecipativo e sostenibile. La biblioteca si configurerà come ...

Funzione sociale e valore delle biblioteche pubbliche

Giovanni Di Domenico

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

L’articolo presenta una panoramica critica della recente letteratura internazionale e di casi di studio nel campo della valutazione di impatto delle biblioteche pubbliche. Dall’analisi emergono diverse tendenze rilevanti revisione. In primo luogo, vi è una crescente attenzione per la valutazione ...

Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea

Andrea Capaccioni

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

Recensione di Andrea Capaccioni al libro di Paolo Traniello, Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea, Pistoia, Settegiorni Editore, 2016, 192 p.