Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

La bibliotecaria e le nuvole

Rossana Morriello

anno: 2009, volume: 27, numero: 10

Come si consolida un’anomalia bibliotecaria

Giuseppe Vitiello

anno: 2007, volume: 25, numero: 1

Con la legge sul deposito legale recentemente approvata, l'Italia ha fatto un ulteriore passo avanti nella costruzione di un sistema bibliotecario anomalo. Le biblioteche nazionali europee centralizzano le collezioni depositate o svolgono un ruolo di coordinamento all'interno della rete di istituzioni ...

Breve la vita felice della primavera bibliotecaria

Marilena Cortesini

anno: 2006, volume: 24, numero: 5

Le biblioteche del territorio e la politica bibliotecaria regionale

Giovanna Frigimelica

anno: 2006, volume: 24, numero: 5

Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali

Alberto Salarelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Recensione di Alberto Salarelli al libro di  Riccardo Ridi, Etica bibliotecaria. Deontologia professionale e dilemmi morali, Milano, Editrice Bibliografica, 2011, p. 231, € 24,00

Momenti di trascurabile felicità (bibliotecaria)

Claudia Bocciardi

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

La carriera bibliotecaria di Salomone Morpurgo

Amedeo Benedetti

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

L'autore ripercorre, sulla base di alcune fonti di prima mano, la vita e la carriera di Salomone Morpurgo (1860-1942), notevole studioso italiano, che fu anche direttore della biblioteca. Ne ha diretti, a Firenze, due importanti istituzioni italiane: la Biblioteca Riccardiana e la Biblioteca Nazionale ...

Momenti di trascurabile infelicità (bibliotecaria)*

Claudia Bocciardi

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

Diario di una bibliotecaria

Rossana Moriello

anno: 2020, volume: 38, numero: 5

La censura bibliotecaria nell’Italia fascista e nella Germania del Terzo Reich

Erika Baini

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

Questo articolo vuole mostrare i diversi metodi di censura utilizzati nelle biblioteche dall'Italia fascista e dalla Germania nazista. Nell'Italia di Mussolini, la censura si concentrò soprattutto tra il 1938 e il 1942 e consistette nella stesura di una lista di autori e libri sgraditi alla politica ...