Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Bibliotecari ieri e oggi

Alberto Rizzo

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

Elogio dei bibliotecari nell’era digitale

Hervé Fischer

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

La tecnologia fa parte del nostro umanesimo, ma non potrà mai sostituirla intelligenza umana che ha creato e che ha capacità per Intuizione, analisi e sintesi. Con l'aumentare della pubblicazione, se sarà su carta o digitale, così sarà la necessità del bibliotecario conoscenza e competenza.

Bibliotecari e librai: strategie comuni?

Sergio Malavasi

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Concorsi per bibliotecari. Funzionari, istruttori e collaboratori

Marco Giuseppe Palladino

anno: 2025, volume: 43, numero: 1

Se i bibliotecari facessero la rivoluzione

Romano Vecchiet

anno: 2022, volume: 40, numero: 8

Come usare LinkedIn da bibliotecari

Alessia Bergamini

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Recensione di Alessia Bergamini al libro di Fabio Mercanti, Come usare LinkedIn da bibliotecari, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 80 p.

Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi

Cecilia Cognini

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Recensione di Cecilia Cognini al libro di Valeria Baudo, Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 191

Bibliotecari di ieri

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

Breve storia dell’automazione bibliotecaria in Italia

Anna Maria Tammaro

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Vengono delineati la nascita e la crescita dell'automazione bibliotecaria in Italia, descrivendo quattro fasi che corrispondono a diversi contesti tecnologici e problematiche organizzative; 1950-1970: i pionieri e i primi progetti di automazione; 1970-1990: reti bibliotecarie e diffusione di banche ...

La bibliotecaria e le nuvole

Rossana Morriello

anno: 2009, volume: 27, numero: 10