Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Il ruolo del bibliotecario nei depositi istituzionali

Maria Cassella

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

I depositi istituzionali rappresentano una nuova opportunità per le comunità scientifiche. Nonostante la crescente consapevolezza da parte degli autori dei benefici e dei vantaggi dell'autoarchiviazione in un Repository istituzionale può essere un compito complicato e oneroso. L'articolo si propone ...

La Bodleiana e il nuovo sistema bibliotecario di Oxford

Cristina Selva

anno: 2007, volume: 25, numero: 9

Negli ultimi dieci anni il sistema bibliotecario dell'Università di Oxford ha subito un radicale processo di riforma che ne ha completamente modificato l'organizzazione. Da un insieme di circa 100 biblioteche, con al centro la Bodleiana ma senza un reale coordinamento sui servizi, sullo sviluppo delle ...

Sistema bibliotecario BrianzaBiblioteche

Viviana Pizzolato

anno: 2007, volume: 25, numero: 9

Sistema bibliotecario Coros Figulinas

Elena Boretti

anno: 2006, volume: 24, numero: 4

Il servizio bibliotecario personalizzato nella rilevazione della qualità percepita dagli utenti

Giovanni Di Domenico

anno: 2006, volume: 24, numero: 5

Alcuni fattori di personalizzazione sono intrinsecamente connessi alla natura immateriale e relazionale dei servizi bibliotecari. Gli utenti esprimono non solo un bisogno informativo, ma anche un'aspettativa di un'esperienza relazionale prodiga di stimoli intellettuali, affettivi ed etici. Su questa ...

Sistema bibliotecario Vimercatese

Luciana Cumino

anno: 2005, volume: 23, numero: 4

Professione bibliotecario: come cambiano le strategie di formazione

Domenico Ciccarello

anno: 2005, volume: 23, numero: 7

Carlo Revelli: una vita intera da bibliotecario

Paolo Messina

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

Carlo Revelli ha lavorato per 41 anni nelle Biblioteche Civiche di Torino, scalando tutti i gradini della scala gerarchica: da distributore di libri nel 1944 a esperto catalogatore, fino a diventarne direttore dal 1972 al 1985. Questa esperienza professionale è stata la ragione del suo costante rapporto ...

Il bibliotecario nel mondo della post-verità

Piero Cavalieri

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

L'ideologia della post-verità sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella comunicazione pubblica. Questa idea non consiste nell'osservare che i politici mentono spesso, ma nell'affermare che mentire non è sbagliato, perché è l'efficacia comunicativa ciò che conta. Il successo, misurato prima ...