Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Biblioteche digitali nelle scuole

Anna Maria Tammaro

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

I MOOC devono essere intesi come esperienze educative innovative e non devono essere confusi con una piattaforma tecnologica o un aggregatore. L'esperienza del MOOC "Digital Library in principle and practice" erogato nella piattaforma europea EMMA (European Multiple MOOC Aggregator), viene utilizzata ...

Il Premio Biblioteche di Roma

Anna Andreozzi

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

(Ri)progettare piccole biblioteche

Marco Muscogiuri

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Partendo da un'analisi approfondita della qualità degli spazi e dei servizi del Sistema Bibliotecario Valtellinese, un complesso progetto di rinnovamento è stato sviluppato da Alterstudio Partners dal 2012 al 2015. In questo quadro, 8 di queste biblioteche pubbliche hanno subito un processo di rimodulazione ...

Biblioteche pubbliche italiane e prestito digitale: nuove sfide

Silvia Franchini

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

Per le biblioteche, la gestione dei contenuti digitali impone una riflessione sul modo migliore di affrontare le sfide legate alla fornitura di nuovi servizi, con particolare riguardo alle problematiche relative alle licenze d'uso e ai rapporti con gli editori. L'articolo descrive come pianificare una ...

Biblioteche nuove e rinnovate

Carlo Revelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Biblioteche di infermieristica: proposta di un dialogo multidisciplinare

MICHELE CHIEPPI, PIERA BERGOMI

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

Dopo aver analizzato la nascita e la storia delle biblioteche infermieristiche negli Stati Uniti, l'articolo effettua un confronto tra la situazione statunitense e quella italiana. L'articolo esplora le problematiche contemporanee sottolineando i benefici di un dialogo multidisciplinare tra area infermieristica ...

Principi e signori Le biblioteche nella seconda metà del Quattrocento

Filippo Pinto

anno: 2012, volume: 30, numero: 7

Biblioteche per i cittadini

Carlo Revelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 9

Biblioteche che educano. L’educazione informale nello scacchiere euromediterraneo

Chiara Pinciroli

anno: 2011, volume: 29, numero: 3

Recensione di Chiara Pincirolli al libro curato da Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante, Biblioteche che educano. L’educazione informale nello scacchiere euromediterraneo, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2010, p.

Indagini sulla soddisfazione dell’utenza e focus group nelle biblioteche universitarie dei Poli della Romagna

Alessandra Citti, Angela Maria Politi, Fulvia Sabattini, Emiliano Santocchini, Sergio Sangiorgi, Chiara Semenzato

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

Le biblioteche dell'Università di Bologna con sede a Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini hanno effettuato due indagini sulla soddisfazione degli utenti: la prima nel 2007 e la seconda nel 2010. Entrambi i questionari hanno adottato una struttura simile a quella realizzata dal Gruppo Interuniversitario ...