Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 144

Del mestiere più bello del mondo

Claudia Bocciardi

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo

Sandra Di Majo

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Recensione di Sandra Di Majo al libro di Maria Stella Rasetti, Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo, Editrice Bibliografica, Milano, 2014 (“Conoscere la Biblioteca”. 14), p. 127, € 12,00.

La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene: edizione progressiva

Alberto Salarelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Recensione di Alberto Capatti al libro di Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene: edizione progressiva, Bologna, Compositori, 2012, p. 165, € 20,00

Congregazione di Santa Maria di Vallombrosa dell’Ordine di San Benedetto

Luca Rivali

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Recensione di Lua Rivalli al libro curato da Samuele Megli e Francesco Silvestrini, Congregazione di Santa Maria di Vallombrosa dell’Ordine di San Benedetto, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2013, p. 357 e c. [4] di tavole (Studi e testi 475; Libri e biblioteche degli ordini ...

Le cinquecentine nella raccolta di Benedetto Nicolini

Luca Rivali

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Recensione di Luca Rivali al libro curato da Maria Rosaria e Vincenzo Romano, Le cinquecentine nella raccolta di Benedetto Nicolini, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 2013, p. XXVIII-321, con 4 cc. di tav. col.

BiblioEarth: nuove biblioteche per nuovi lettori

Elena Gherlenda

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Percorsi di ricerca bibliografica per laureandi

Alessandra Citti

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Questo articolo descrive le attività di Information Literacy (IL) offerte agli studenti universitari presso la Biblioteca Centrale di Rimini Campus, Università di Bologna, comprese le modalità di svolgimento del processo di ricerca. Vengono analizzati standard e modelli e vengono forniti degli esempi. ...

D’Annunzio, l’“estremo dei bibliomanti”

Maria Gioia Tavoni

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

La passione per i libri del poeta italiano Gabriele D'Annunzio gli ha fatto sentire il soprannome di "libratore definitivo". Ben noto all'inizio del secolo scorso per la sua poetica abbondante e la prosa decadente (ma anche per il suo coinvolgimento nella politica italiana), per tutta la vita D'Annunzio ...

Se la biblioteca è geolocalizzata

Cristina Bambini, Tatiana Wakefield

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Lo sviluppo dei dispositivi mobili e la crescente diffusione delle App modifica le modalità di accesso ai contenuti online e un nuovo modo di vivere in relazione con l'ambiente. L'Internet mobile creerà una relazione più stretta tra lo spazio fisico (città natale) e lo spazio dei flussi (informazioni ...

Lo spazio della biblioteca

Massimo Belotti

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Questo articolo è l'intervista ai curatori di Lo spazio della biblioteca Maurizio Vivarelli e Raffaella Magnano, un libro che esplora a fondo il rapporto tra biblioteconomia e architettura. Ridefinire la struttura di una biblioteca significa ripensare le connessioni profonde che legano spazio e cultura, ...