Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 144

La responsabilità sociale delle biblioteche: una connessione a doppio taglio

Riccardo Ridi

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

La responsabilità sociale è un importante valore etico dei bibliotecari, indispensabile per collegare ogni biblioteca al suo pubblico da un lato e all'istituzione con cui si relaziona dall'altro, creando una dialettica positiva tra i valori etici più propriamente professionali (in primis il valore ...

Da "catalogare" a "identificare e collegare"

Antonella Trombone

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Le tecnologie emergenti applicate nel campo delle biblioteche e delle scienze dell'informazione stanno aumentando l'interazione tra l'utente e le risorse informative. L'adozione, anche se parziale, del modello concettuale FRBR in Resource Description and Access, e, in Italia, in Regole italiane di catalogazione ...

Villa Altieri a Roma

Daniela Imperi

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Villa Altieri a Roma è stata per molti anni sede della Biblioteca della Provincia di Roma e di istituti scolastici. Oggi, grazie ad una ristrutturazione, il sito è stato riportato alla condizione desiderata come centro culturale dell’area metropolitana di Roma. Villa Altieri, pertanto, ospiterà ...

Il GIS in biblioteca a supporto del decision making

Daniele Dapiaggi

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Le aziende, per stare al passo con i rapidi cambiamenti del mercati, hanno un forte bisogno di ogni strumento disponibile per comprendere questi fenomeni al fine di anticiparli. In modo simile la biblioteca è profondamente radicata nel tessuto culturale dinamico della società e ha bisogno di organizzare ...

Segno + ritmo + scrittura. Da Marinetti a Boccioni, da Palazzeschi a Depero: carte e libri futuristi della Biblioteca Arcari di Tirano

Alessandra Sofisti

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Recensione di Alessandra Sofisti al libro curato da Paolo Sacchini, Segno + ritmo + scrittura. Da Marinetti a Boccioni, da Palazzeschi a Depero: carte e libri futuristi della Biblioteca Arcari di Tirano, Tirano, Comune di Tirano - Tipografia Bettini, 2012, 119 p. ill., ISBN 978-889071-890-8

Il pubblico dominio a Torino: un tesoro per tutti!

Oriana Bozzarelli, Valeria Calabrese, Cecilia Cognigni, Nunzia Spiccia, Patrizia Zanetti

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

L'articolo descrive un progetto di dominio pubblico a Torino, che ha coinvolto le biblioteche accademiche (Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino) e le biblioteche pubbliche torinesi (Biblioteche civiche torinesi). Questa esperienza è importante per la comunità perché conferma ...

Dieci minuti a libro aperto

Fernando Rotondo

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

A Melzo un’architettura per la cultura e la socialità

Marco Muscogiuri

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

La nuova biblioteca pubblica di Melzo vuole essere una casa per i lettori più che per i libri. L'area d'ingresso è stata concepita come un salotto cittadino e comunitario. La scala collega tutti i livelli: la sezione dedicata alla musica, all'intrattenimento e al tempo libero nel seminterrato si apre ...

Biblioteche pubbliche a Barcellona

Cecilia Cognigni

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

L'articolo illustra le “Biblioteques de Barcelona”, in particolare El Carmel “Juan Marsé” e El Clot “Josep Benet”, e la rete delle biblioteche pubbliche con attività e servizi per adulti e bambini. Le statistiche e i dati sul budget e sui servizi sono molto interessanti ed esprimono la ...

Biblioteche e lettura a Modena e provincia dall’Unità d’Italia ad oggi

Lucia Antonelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Recensione di Lucia Antonelli al libro curato da Giorgio Montecchi e Raffaella Manelli, Biblioteche e lettura a Modena e provincia dall’Unità d’Italia ad oggi, Bologna, Compositori, 2012, p. 312, € 18,00