Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 144

Quali literacy al tempo dei social network?

Laura Testoni

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

La rete Internet tradizionale e contemporanea, dove “viviamo” da molti anni, fornisce un flusso ininterrotto di contenuti digitali. Suggeriamo che oggi gli obiettivi dell’alfabetizzazione informativa si estendano oltre l’utilizzo/estrazione di informazioni e dati dall’“infosfera”, verso ...

Dall'organizzazione degli oggetti alla gestione dei corpi di conoscenza

Giuseppe Vitiello

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Questo articolo descrive il caso della Biblioteca e Centro di conoscenza del NATO Defense College utilizzando la conoscenza principi di gestione per adattare il proprio ruolo all’interno di un panorama informativo in evoluzione. Invece di vedere solo se stesso come canale attraverso il quale gli utenti ...

Dino Campana alla Biblioteca di Ginevra

Alberto Petrucciani

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Nella "vita errante" di Dino Campana, il poeta più noto per i Canti Orfici (1914), la sua abitudine di frequentare le biblioteche pubbliche di varie città non è stata notata né studiata fino ad oggi. Il saggio ricostruisce per la prima volta la sua frequentazione della Biblioteca pubblica di Ginevra ...

Il Fondo Carlo Gamba alla Biblioteca degli Uffizi

MARTA MASINI

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

Il contributo descrive la Collezione Carlo Gamba presso la Biblioteca degli Uffizi. La prima parte contiene un approfondimento sugli aspetti più importanti della vita di Carlo Gamba come Ispettore Onorario delle Gallerie Fiorentine e come storico dell'arte. La seconda parte riguarda le diverse sezioni ...

Guida alle biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino

Alessandra Sofisti

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Recensione di Alessandra Sofisti al libro cuato da  Daniela Dalla Valle e Tiziana Tonini, Guida alle biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino, Trento, Giunta della Provincia autonoma di Trento, 2013, (“Quaderni Trentino cultura”, 19), p. 256.

La Biblioteca di San Michele di Murano all’epoca dell’abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati

Francesca Nepori

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Recensione di Francesca Nepori al libro di Lucia Merolla, La Biblioteca di San Michele di Murano all’epoca dell’abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Premessa di Rino Avesani, 2. ed. riveduta ed ampliata, Manziana, Vecchiarelli, 2012, 2 v.: ill., p. 764, € 100,00

Il welfare aziendale passa anche dalle piccole biblioteche

Francesco Barone

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Better Library and Learning Space. Projects, Trends and Ideas

Daniela Canali

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

Recensione di Daniela Canali al libro di Les Watson editor, Better Library and Learning Space. Projects, Trends and Ideas, London, Facet Publishing, 2013, p. 304, £49,95

Fundamentals of Collection Development and Management

Sara Dinotola

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

Recensione di Sara Dinotola al libro di  Peggy Johnson, Fundamentals of Collection Development and Management, 3. ed., London, Facet Publishing, 2014, p. 554

Global Interoperability and Linked Data in Libraries: Special Issue

Alberto Salarelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Recensione di Alberto Salarelli al libro curato da Mauro Guerrini, Global Interoperability and Linked Data in Libraries: Special Issue, proceedings by Gianfranco Crupi and Ginevra Peruginelli, “JLIS.it – Italian Journal of Library and Information Science”, vol. 4, n. 1 (2013), p. 452,