Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 144
L’impegno del Sistema bibliotecario urbano di Milano per l’inclusione sociale
Giuseppina Sansica , Laura Ricchina, Elvio Schiocchet
anno: 2014, volume: 32, numero: 2
Tre articoli presentano il programma di attività 2014 previste dalla Rete delle biblioteche pubbliche di Milano, per coinvolgere le popolazioni svantaggiate: in particolare gli immigrati (con numerose iniziative e servizi organizzati presso le biblioteche distaccate) e i detenuti.
Degli utenti scrittori e del bibliotecario critico letterario
Claudia Bocciardi
anno: 2014, volume: 32, numero: 1
Biblioteche pubbliche e scienza
Leone Montagnini
anno: 2014, volume: 32, numero: 6
I paesi postindustriali devono avere forti economie della conoscenza. I paesi più dinamici in Europa, come la Finlandia, mostrano alti livelli di alfabetizzazione e di capacità di calcolo, ma anche di frequentazione delle biblioteche; è vero anche il viceversa per chi presenta livelli bassi. Inoltre, ...
Le Biblioteche nella stampa inglese
Anna Galluzzi
anno: 2014, volume: 32, numero: 8
L'articolo, partendo dai risultati di una ricerca comparativa sulla stampa europea nel periodo 2008-2012, analizza il caso britannico, chiedendosi quanto e come i giornali si occupino di biblioteche e se la crisi economica abbia cambiato i termini del dibattito. Le biblioteche britanniche sono infatti ...
Il progetto "Senior civico" nelle biblioteche torinesi
Annamaria di Gennaro
anno: 2014, volume: 32, numero: 5
"Senior civico" è un progetto creato dal Comune di Torino per valorizzare le competenze degli anziani. Entrando a far parte di una rete di volontari, gli anziani di Torino e provincia possono mettere a disposizione di tutta la cittadinanza le loro capacità e conoscenze. L'iniziativa "Senior civico" ...