Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 144

I mestieri del libro nella Bologna del Settecento

Rudj Gorian

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Recensione di Rudj Gorian al libro di Alberto Beltramo e Maria Gioia Tavoni, I mestieri del libro nella Bologna del Settecento, Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 2013, p. 300, (“Bibliografia e storie del libro e della stampa. Documenta, 2”), € 35,00

Due esempi di “buone pratiche” nell’uso dei metadati XML. Un’efficace “disseminazione” dei contenuti digitalizzati

Agostina Passantino

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Recensione di Agostina Passantino al libro di Fabio Cusimano, Due esempi di “buone pratiche” nell’uso dei metadati XML. Un’efficace “disseminazione” dei contenuti digitalizzati, Milano, C.R.E.L.E.B. – Università Cattolica, Edizioni CUSL, 2014, p. 75 (Minima Bibliographica, 19), ISBN ...

L’Archivio Capitolare di Sant’Ambrogio

Marco Petoletti, Mariam Rita Tessera

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Il 3 dicembre 2013 è stato presentato alla cittadinanza l'Archivio Capitolare di Sant'Ambrogio a Milano. Questo archivio risale a 900 anni fa e custodisce numerosi manoscritti legati alla storia clericale di Milano in epoca medievale. Tra questi uno dei più notevoli è il Messale per l'incoronazione ...

Casa Carducci

Amedeo Benedetti

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Casa Carducci a Bologna fu la dimora in cui il poeta italiano e premio Nobel Giosuè Carducci (1835 - 1907) trascorse l'ultima parte della sua vita. Per preservare la sua grande collezione di libri rari e antichi, la regina Margherita di Savoia acquistò prima il fondo librario, poi l'intera dimora, ...

La catalogazione degli incunaboli in SBN

Francesca Nepori

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Alla luce della recente apertura dell'Indice SBN alla catalogazione degli incunaboli, questo articolo traccia un percorso su come operare una catalogazione bibliografica degli incunaboli a stampa del Quattrocento. Tenendo conto dei diversi approcci alla materia, attraverso una ricognizione del punto ...

Il catalogo connesso

Andrea Marchitelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Nel corso degli anni il catalogo è stato soggetto a numerose e profonde trasformazioni, che ne hanno mutato la forma pur mantenendo fermi alcuni elementi. Questo articolo prende in considerazione i principali passaggi che hanno portato all'attuale definizione di questo strumento, cercando di individuarne ...

Chi legge e come legge?

Carlo Revelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Manuale di redazione. Vademecum per chi scrive e pubblica libri

Paolo Senna

anno: 2014, volume: 32, numero: 2

Recensione di Paolo Senna al libro curato da Edigeo, Manuale di redazione. Vademecum per chi scrive e pubblica libri, Milano, Editrice Bibliografica, 2013, 3a ed., p. 176, € 00,00

Cinque tesi sui social network

Ferruccio Diozzi, Silvia Molinari, Francesca Gualtieri, Ivana Truccolo

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

La crescente presenza dei social network nella nostra vita quotidiana richiede un'attenta considerazione sul loro ruolo nei diversi settori della società: economia, politica, vita sociale. Nel corso della giornata speciale organizzata da GIDIF-RBM, nell'ambito di Bibliostar 2014, (I Social network: ...

Se la città si fa libro... e il fumetto diventa graphic novel

Fernando Rotondo

anno: 2014, volume: 32, numero: 1