Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 144
Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola
Lucia Ursi
anno: 2014, volume: 32, numero: 9
Recensione di Lucia Ursi al libro di Caterina Ramonda, Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola, Milano, Editrice Bibliografica, 2014, p. 72, 8,00 euro (2,99 ebook)
Nuovi “colori” in biblioteca
Stefano Gambari
anno: 2014, volume: 32, numero: 2
L'articolo presenta i risultati del primo anno di ReteINDACO, una nuova esperienza di cooperazione in cui sono unite circa 800 biblioteche italiane, un ambiente di rete che consente alle biblioteche di fornire ai cittadini servizi e contenuti digitali come e-book, audiolibri, video, film, musica, risorse ...
La biblioteca crea significato
Luca Ferrieri
anno: 2014, volume: 32, numero: 2
Partendo dalla recensione di un libro recente (La biblioteca crea significato di Piero Cavaleri), l'autore propone alcune considerazioni filosofiche sulla biblioteconomia e sulla scienza dell'informazione.
Condividere la biblioteca per ragazzi con i lettori di nuova generazione
Caterina Ramonda
anno: 2014, volume: 32, numero: 4
Sulla biblioteca come luogo del pensiero nell’era digitale
Alfredo Giovanni Broletti
anno: 2014, volume: 32, numero: 5
Nell'attuale "confusione" bibliografica tra progetti che riguardano il mondo reale e quello virtuale, si sta delineando un tema di primo piano, legato alla "complessità" intesa come prospettiva su cui costruire nuovi teoremi sulle biblioteche.
Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d’autore
Mauro Guerrini
anno: 2014, volume: 32, numero: 5
Recensione di Mauro Guerrini al libro di Federica Depaolis, Tra i libri di Indro. Percorsi in cerca di una biblioteca d’autore, con un saggio di Marcello Staglieno, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2013, p. 243 (Notiziario bibliografico toscano; 9).
Dei pensionati ovvero del welfare della biblioteca
Claudia Bocciardi
anno: 2014, volume: 32, numero: 5
La biblioteca del Convento dell’Annunciata di Borno
Federica Viazzi
anno: 2014, volume: 32, numero: 1
L'autore, partendo dall'esame di un incunabolo conservato presso la British Library e utilizzando il database MEI (“Material Evidence in Incunabula”), fornisce una “ricostruzione virtuale” di un'antica biblioteca conventuale, i cui libri sono oggi dispersi.
Breve storia dell’automazione bibliotecaria in Italia
Anna Maria Tammaro
anno: 2014, volume: 32, numero: 6
Vengono delineati la nascita e la crescita dell'automazione bibliotecaria in Italia, descrivendo quattro fasi che corrispondono a diversi contesti tecnologici e problematiche organizzative; 1950-1970: i pionieri e i primi progetti di automazione; 1970-1990: reti bibliotecarie e diffusione di banche ...