Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 144
Pascoli e gli editori. Dal «mio editore primo» a Cesare Zanichelli
Arnaldo Ganda
anno: 2014, volume: 32, numero: 1
Recensione di Arnaldo Ganda al libro di Maria Gioia Tavoni e Paolo Tinti, Pascoli e gli editori. Dal «mio editore primo» a Cesare Zanichelli, Introduzione di Andrea Battistini, Bologna, Pàtron Editore, 2013, p. 272, ill., € 23,00
Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere
Valeria Lo Castro
anno: 2014, volume: 32, numero: 1
Recensione di Valeria Lo Castro al libro di Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, Roma-Bari, Laterza, 2013, p. VI, 130, € 15,00
Reflecting on the future of academic and public libraries
Andrea Capaccioni
anno: 2014, volume: 32, numero: 1
Recensione di Andrea Capaccioni al libro curato da eter Hernon and Joseph R. Matthews, Reflecting on the future of academic and public libraries, London, Facet Publishing, 2013, p. 242, £ 49,95
Strumenti social e ruolo della biblioteca accademica tra missione istituzionale e identità sociale
Maria Casella
anno: 2014, volume: 32, numero: 4
Come possono le biblioteche accademiche mantenere la propria identità pur utilizzando i social network? Maria Cassella, attraverso un'indagine sulle risorse digitali, ritrae un'università capace di sfruttare i social network e regolamentare mezzi e strumenti che consentono questo sfruttamento. L'articolo ...
Le risorse elettroniche nelle biblioteche accademiche
Tommaso Giordano
anno: 2014, volume: 32, numero: 2
Questo articolo discute gli attuali sviluppi sulle risorse elettroniche nelle biblioteche accademiche europee. In particolare, vengono analizzati diversi programmi di cooperazione in materia di licenze elettroniche, e-book e accesso aperto, con l'obiettivo di individuare modelli e tendenze organizzative. ...
IFLA Trend Report e biblioteche accademiche
Maria Cassella
anno: 2014, volume: 32, numero: 10
Il documento affronta l’impatto dell’IFLA Trend Report sulle biblioteche accademiche. Pubblicato nel 2013, il Trend Report dell’IFLA adotta un approccio più ampio e identifica cinque tendenze di alto livello che plasmano la società dell’informazione, coprendo l’accesso all’istruzione, ...
RDA: Resource Description and Access
Carlo Bianchini , Mauro Guerrini
anno: 2014, volume: 32, numero: 4
Questo lavoro è pensato per quattro tipologie di lettori: gli studenti catalogatori, gli aspiranti bibliotecari, i bibliotecari che desiderano tenersi aggiornati e chiunque desideri descrivere e dare accesso a qualsiasi tipo di risorsa presente sul web. Quest'ultimo tipo è originale ma importante, ...
Percorsi di lettura. Tra i generi in biblioteca (fantascienza, giallo, horror, fantasy, storico, rosa, young adult, avventura)
Carla Ida Salviati
anno: 2014, volume: 32, numero: 2
Recensione di Carla Ida Salviati al libro di Fernando Rotondo, Percorsi di lettura. Tra i generi in biblioteca (fantascienza, giallo, horror, fantasy, storico, rosa, young adult, avventura), Milano, Editrice Bibliografica, 2013, p. 127, € 12,00 (e-book € 4,99)
Fare fundraising in biblioteca: strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria
Chiara Zara
anno: 2014, volume: 32, numero: 4
Recensione di Chiara Zara al libro di Massimo Coen Cagli, Fare fundraising in biblioteca: strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria, Milano, Editrice Bibliografica, 2013, p. 280, € 28,00