Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 144

Anna Maria Mandillo: nel segno dell’impegno professionale e civile

Paola Puglisi, Giovanna Merola

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Blog e social network in biblioteca: strumenti complementari o antagonisti?

Juliana Mazzocchi

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

I blog sono tra i primi strumenti Web 2.0 che le biblioteche hanno utilizzato per comunicare con i propri utenti. Negli ultimi anni, però, sembrano aver perso il loro ruolo a favore di altri strumenti come i social network, in particolare Facebook. Questo articolo analizza la tendenza al ribasso che ...

Un istituto tra teoria e antropologia

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

La Biblioteca può essere interpretata come teoria e pratica nel suo processo di costruzione. Questo testo è strutturato in tre sezioni. La prima, prevalentemente introduttiva, è incentrata su alcuni costrutti teorici, la seconda descrive le fasi di realizzazione di un edificio bibliotecario, l'ultima ...

Lo spazio della biblioteca. Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia

Chiara Silla

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Recensione di Chiara Silla al libro curato da Maurizio Vivarelli, con la collaborazione di Raffaella Magnano, prefazione di Giovanni Solimine, postfazione di Giovanni Di Domenico, Lo spazio della biblioteca. Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia, Milano, Editrice Bibliografica, ...

Risorse elettroniche in architettura

Rita Introno, Maria Rosaria Bacchini

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Le risorse elettroniche in Architettura hanno avuto uno sviluppo rapido e imprevedibile delle caratteristiche dei documenti non facilmente controllabili anche dagli specialisti. Un esame abbastanza approfondito delle risorse dell'Architettura nelle diverse università ha evidenziato una certa uniformità ...

Il libro, gli archivi e la memoria digitale

Meri Petrini

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Recensione di Meri Petrini al libro curato da Paul Gabriele Weston, Il libro, gli archivi e la memoria digitale, Milano, Edizioni Unicopli, 2013, p. 270.

Un libro ti aspetta!

Alessandra Sorsoli

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

L’Artoteca come pratica di cittadinanza attiva

Barbara Mantovi, Giulia Bonazzi, Letizia Valli

anno: 2014, volume: 32, numero: 4

Multiplo è un punto di incontro culturale a Cavriago, un piccolo paese vicino a Reggio Emilia. Uno dei suoi punti di forza è l'Artoteca, un servizio culturale che presta opere d'arte ai cittadini. Ispirandosi ad esempi francesi e tedeschi, l'Artoteca ha dimostrato la sua capacità di coinvolgere anche ...

Come promuovere la lettura attraverso il social reading

Renata Enzo

anno: 2014, volume: 32, numero: 9

Recensione di Renata Enzo al libro di Nicola Cavalli, Come promuovere la lettura attraverso il social reading, Nicola Cavalli, Editrice Bibliografica, 2014, p. 64, 8,00 euro (2,99 ebook)

Una battaglia della cultura. Emanuele Casamassima e le biblioteche

Domenico Ciccarello

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Recensione di Domenico Ciccarello al libro di Tiziana Stagi, Una battaglia della cultura. Emanuele Casamassima e le biblioteche, Roma, AIB, 2013, p. 607, € 40,00